Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Abruzzo, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico e Temporali: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Abruzzo per rischio idrogeologico e temporali su Bacino dell’Aterno, Marsica e Bacino Alto del Sangro: possibili precipitazioni intense con frane e allagamenti fino a mercoledì 24 settembre.

La Protezione Civile della Regione Abruzzo ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e temporali, valida per oggi, martedì 23 settembre 2025, e per la giornata di domani, mercoledì 24 settembre 2025. L’avviso riguarda specificamente tre aree critiche della regione: il Bacino dell’Aterno, la Marsica e il Bacino Alto del Sangro, dove si prevede la possibilità di precipitazioni intense accompagnate da temporali, con conseguente rischio per il territorio di frane e allagamenti.

Le province e i comuni situati in queste zone, in particolare nell’Aquilano per la Marsica, e nei territori che si affacciano sul bacino idrografico dell’Aterno e sull’Alto Sangro, sono quindi chiamati a mantenere alta la guardia. Le condizioni meteorologiche previste possono favorire l’innesco di fenomeni franosi in aree già vulnerabili e aggravare situazioni di criticità esistenti, soprattutto in presenza di terreni saturi o soggetti a incendi recenti.

In tutte le altre aree della regione Abruzzo, è previsto un codice verde, che indica assenza di fenomeni significativi prevedibili per quanto riguarda il rischio idrogeologico e meteorologico. Tuttavia, l’invito della Protezione Civile resta quello di una vigilanza costante e di un’attuazione scrupolosa delle misure di prevenzione già stabilite nei Piani di Emergenza Comunali.

Particolare attenzione dovrà essere riservata ai comuni nelle province di L’Aquila e Chieti, comprese aree montane e collinari che possono presentare fragilità del terreno. Le amministrazioni locali dovranno quindi attivare tutte le procedure previste per garantire la sicurezza della popolazione, monitorando costantemente le condizioni meteorologiche e idrogeologiche e intervenendo tempestivamente in caso di aggravamento della situazione.

Questo bollettino sottolinea ancora una volta l’importanza di una rete di comunicazione efficace e di una pronta risposta da parte degli enti territoriali, a tutela dell’incolumità pubblica, in un contesto climatico che continua a mostrare estrema variabilità e potenziali rischi per i territori più vulnerabili.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!