Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Campania, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Campania per temporali con rischio idrogeologico e idraulico nelle province di Napoli, Caserta e Salerno, valida per il 23 settembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per l’intera giornata di oggi, martedì 23 settembre 2025, a causa di previste condizioni meteorologiche avverse che comportano rischi idrogeologici e idraulici in varie aree della regione. L’avviso è valido dalle ore 00:00 fino alle ore 23:59 e prevede un nuovo bollettino di allerta per la giornata di domani, mercoledì 24 settembre 2025, con condizioni simili da monitorare attentamente.

Le province maggiormente interessate dall’allerta includono principalmente quelle di Napoli, Caserta e Salerno, corrispondenti alle precedenti zone di allerta 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 8 secondo la suddivisione regionale. In dettaglio, per oggi è stato rilevato un livello di criticità ordinario collegato a temporali con rischi idrogeologici e idraulici localizzati, soprattutto nelle aree più esposte ai fenomeni temporaleschi. Le province di Napoli, Caserta e Salerno sono pertanto invitate a mantenere alta la guardia, in particolare nelle zone caratterizzate da versanti soggetti a erosione e potenziali frane.

È fondamentale che le autorità locali dei comuni campani interessati, come quelli della provincia di Avellino, Benevento, oltre ai suddetti capoluoghi, procedano a verifiche preventive sul funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta delle acque piovane. L’identificazione delle aree a rischio frana e le zone sottostanti pendii resi fragili da eventi come incendi precedenti devono essere attentamente monitorate, per prevenire il trasporto di materiali solidi che potrebbero ostruire i corsi d’acqua e causare danni a valle.

Inoltre, le aree alluvionali e i corsi d’acqua, specialmente quelli che attraversano i centri abitati, richiedono una sorveglianza stringente con particolare attenzione ai punti come ponti, restringimenti del letto fluviale e zone golenali. Le aree depresse, i sottopassi e tratti stradali nelle vicinanze di impluvi e canali sono particolarmente vulnerabili a possibili esondazioni e rappresentano un elemento critico da non sottovalutare.

Particolare attenzione dovrà essere rivolta anche alle strutture esposte ai venti forti, quali i pali della pubblica illuminazione, gazebo e altre installazioni provvisorie. Le zone alberate del verde pubblico richiedono controlli per evitare cadute di rami o alberi che potrebbero rappresentare ulteriori pericoli per la popolazione.

Le autorità marittime e i sindaci dei comuni costieri, come quelli della provincia di Napoli e della penisola sorrentina, sono chiamati a prestare la massima cautela per la tenuta delle coste e le marine esposte al moto ondoso, invitando altresì i mezzi in navigazione a procedere con prudenza.

Secondo il bollettino meteo, per la giornata di mercoledì 24 settembre la situazione rimane sotto attenta osservazione con un proseguimento dell’allerta di codice giallo nelle province di Napoli, Caserta e Salerno, mentre alcune aree come quelle di Avellino e Benevento si collocano in un livello di criticità meno marcato, con rischio ordinario anche per temporali. Le condizioni meteo restano potenzialmente pericolose e non escludono l’insorgere di fenomeni intensi e localizzati.

Si raccomanda quindi a tutta la popolazione della Regione Campania e alle istituzioni competenti di mantenere alta la vigilanza e di adottare tutte le misure di prevenzione per limitare i danni e garantire la sicurezza nei territori più esposti a questi fenomeni meteorologici avversi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!