Blevio, piccolo comune affacciato sul ramo orientale del Lago di Como, è stato nuovamente investito da una colata detritica nella tarda serata di ieri, martedì 23 settembre. L’evento si è verificato a distanza di appena 48 ore da un primo episodio occorso lunedì 22, segnando così un ulteriore aggravamento della già critica situazione idrogeologica del territorio. Le cause sono da ricondurre alle intense precipitazioni che, in maniera quasi stazionaria, hanno insistito sull’area lariana a partire dal pomeriggio di martedì, con accumuli localizzati che hanno superato i 70 mm in meno di tre ore, secondo i dati rilevati dalla rete di monitoraggio di ARPA Lombardia.
L’elevata intensità pluviometrica, unita alla particolare orografia del territorio e alla saturazione dei suoli a seguito delle piogge dei giorni precedenti, ha innescato un nuovo processo di trasporto in massa lungo i versanti a monte dell’abitato. Il materiale detritico – costituito da fango, massi e frammenti vegetali – ha invaso alcune strade comunali e lambito diverse abitazioni, rendendo necessario l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco e del personale della Protezione Civile. Non si registrano feriti, ma i danni alle infrastrutture e alla viabilità sono ingenti.
Il contesto meteorologico delle ultime 72 ore è stato caratterizzato da un flusso sud-occidentale umido in quota, associato a un minimo depressionario in lento transito sull’Europa occidentale, che ha favorito la formazione di celle temporalesche autorigeneranti in corrispondenza del settore prealpino lombardo. L’effetto orografico ha ulteriormente accentuato i fenomeni, determinando picchi precipitativi significativi su bacini già provati. Blevio, come altri comuni del Triangolo Lariano, rientra in una zona a elevata vulnerabilità idrogeologica, dove eventi di questo tipo sono purtroppo destinati a ripetersi con sempre maggiore frequenza e intensità, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto.
❗️Nella tarda serata di ieri nuovo fiume di fango e detriti a Blevio (CO) a causa delle intense precipitazioni sul Comasco.
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) September 24, 2025
Blevio è stata duramente colpita da una colata detritica già Lunedì. Video di Mattia Giordano e Sabrina Gandola. pic.twitter.com/Zpki0RUscI
Le autorità locali, in collaborazione con i tecnici regionali, stanno valutando la stabilità dei versanti e non escludono l’adozione di nuove misure di evacuazione preventiva in vista di ulteriori precipitazioni previste nei prossimi giorni. I modelli numerici a medio termine indicano infatti la possibilità di un nuovo peggioramento nel fine settimana, con ulteriori accumuli pluviometrici concentrati sulle aree già colpite.
Blevio è oggi simbolo di una fragilità territoriale che necessita di interventi strutturali urgenti, pianificati su scala sovracomunale e accompagnati da un sistema di allerta meteo sempre più preciso e tempestivo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!