Chiude con una certa variabilità e un’impronta fresca il mese di settembre 2025, secondo le previsioni dettagliate del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Il quadro sinottico del fine settimana evidenzia una persistente circolazione ciclonica in quota, associata a un flusso umido da ovest che mantiene condizioni atmosferiche instabili su buona parte del territorio nazionale, seppure con un’evoluzione parzialmente più stabile entro domenica.
Nella giornata di sabato 27 settembre, la nuvolosità risulterà irregolare ma piuttosto estesa su tutte le regioni settentrionali, con precipitazioni sparse che, localmente, potranno assumere carattere temporalesco, in particolare sulla Lombardia. Condizioni instabili anche al Sud, con piogge e isolati temporali attesi tra la Calabria e la Sicilia, quest’ultima interessata da nuclei precipitativi localmente intensi. Sul resto del Meridione la copertura nuvolosa sarà presente ma con fenomeni meno probabili. Più asciutto il contesto sul Centro Italia e sulla Sardegna, dove tuttavia non mancheranno sviluppi cumuliformi pomeridiani sulle aree interne di Marche e Abruzzo, in grado di generare qualche rovescio a carattere isolato nelle ore centrali della giornata.
Domenica 28 settembre sarà caratterizzata da un miglioramento parziale, con condizioni di tempo soleggiato al Nord-Ovest, lungo le regioni tirreniche centrali e sulla Sardegna. Persistono, invece, residui corpi nuvolosi sul Nord-Est, specie tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove al mattino saranno ancora possibili rovesci sparsi. Il versante adriatico, dalle Marche fino alla Puglia, sarà interessato da instabilità più marcata, con rovesci e temporali, prevalentemente concentrati lungo la fascia costiera. Ancora nuvolosità diffusa tra la Sicilia settentrionale e il settore tirrenico meridionale, ma con bassa probabilità di fenomeni significativi.
Dal punto di vista anemologico e marino, il sabato vedrà ventilazione generalmente debole, ma a partire da domenica è atteso un rinforzo dei venti, specialmente sulle coste tirreniche e adriatiche, dove non si escludono colpi di vento più intensi in concomitanza dei temporali. Il moto ondoso seguirà un’evoluzione analoga, in aumento nella seconda parte del weekend.
Le temperature subiranno una lieve flessione al Sud nella giornata di sabato, mentre domenica il calo interesserà le regioni adriatiche centrali. Al contrario, si registrerà una ripresa dei valori massimi sulle regioni settentrionali e sulla Sicilia. Tali variazioni termiche sono coerenti con il progressivo afflusso di masse d’aria più fresche dai quadranti settentrionali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!