Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Forte Maltempo e Vento Forte: tutti i dettagli

Forti temporali in arrivo su Sicilia e Calabria: attesi rovesci intensi, grandine e vento. Allerta arancione su diverse province. Massima attenzione a sabato 27 settembre.

L’Aeronautica Militare ha emesso, alle ore 12 UTC di giovedì 26 settembre 2025, un avviso di condizioni meteorologiche avverse che interesserà le regioni meridionali della Penisola, con particolare riferimento alla Sicilia e alla Calabria. L’avviso riguarda la giornata di sabato 27 settembre, a partire dalle prime ore del mattino e con validità fino al termine della giornata.

Secondo quanto indicato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica, si prevedono precipitazioni intense e abbondanti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che potranno assumere forte intensità soprattutto sulla Sicilia meridionale e sulla Calabria centromeridionale. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e violente raffiche di vento, con possibili criticità idrogeologiche e idrauliche nei bacini più esposti.

In Sicilia, le province maggiormente interessate dall’instabilità atmosferica saranno Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa, dove si attendono cumulati pluviometrici significativi e possibili allagamenti nei centri urbani. La Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali su questi territori, mentre sul resto dell’isola il livello di allerta sarà giallo.

In Calabria, le zone più esposte saranno quelle del settore centro-meridionale, in particolare le province di Reggio Calabria, Vibo Valentia e Catanzaro. Anche qui è stata emessa un’allerta arancione per le aree costiere e collinari, dove i temporali potranno generare fenomeni di dissesto idrogeologico, frane e smottamenti. Le aree interne della regione, comprese alcune zone montane della Sila e dell’Aspromonte, potrebbero essere interessate da raffiche di vento fino a 80 km/h.

Le condizioni meteorologiche saranno influenzate dal transito di una saccatura di origine atlantica che, interagendo con masse d’aria calda e umida in risalita dal Mediterraneo, darà luogo a fenomeni convettivi particolarmente intensi. Le autorità invitano la popolazione a prestare la massima attenzione agli avvisi locali, a evitare spostamenti non necessari nelle aree a rischio e a non sostare in prossimità di corsi d’acqua, sottopassi e zone soggette ad allagamenti.

Si raccomanda inoltre particolare prudenza alla navigazione e alle attività marittime lungo le coste esposte del Canale di Sicilia e del Mar Ionio, dove il mare risulterà molto mosso, con venti localmente forti dai quadranti meridionali.

Le previsioni verranno aggiornate costantemente nelle prossime ore. Per informazioni più dettagliate si invita a consultare i bollettini ufficiali del Dipartimento della Protezione Civile e del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!