Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, previsioni per oggi, mercoledì 1 ottobre 2025: forte instabilità e venti intensi

Previsioni meteo per mercoledì 1 Ottobre 2025: Bora e Grecale in aumento con condizioni instabili e temporali al Centro-Sud.

Italia – La giornata di mercoledì 1 Ottobre 2025 sarà caratterizzata da una graduale e intensa irruzione di venti freddi settentrionali, con una bora e un grecale che si faranno sentire soprattutto nelle regioni centro-meridionali. La pressione atmosferica è in calo, favorendo la formazione di un sistema ciclonico al Sud Italia. L’instabilità sarà marcata, con rovesci, temporali e possibili grandinate, mentre nelle zone alpine si prevedono nevicate in serata. Le temperature subiranno un calo soprattutto al Sud, accompagnato da un generale aumento dei venti e del moto ondoso.

Nord: Nelle regioni settentrionali irromperanno venti forti da nord-est, con condizioni meteo segnate da spiccata instabilità. Il cielo appare irregolarmente nuvoloso con rovesci e temporali sparsi, particolarmente concentrati sulle zone alpine e sul Piemonte occidentale. Le temperature massime oscilleranno tra i 15°C di Aosta e i 22°C di Genova e Bolzano. L’intensificazione della bora e del grecale renderà la percezione termica più fredda e il moto ondoso sulle coste in aumento. La nuvolosità sarà molto irregolare sul resto del Nord, con prevalenza di nubi sparse e brevi schiarite. La pressione diminuisce gradualmente, favorendo fenomeni localizzati.

Centro Italia e Sardegna: Al Centro Italia la pressione si riduce sensibilmente favorendo l’ingresso progressivo del grecale. Le condizioni meteorologiche peggioreranno con un aumento della nuvolosità e precipitazioni diffuse, che assumeranno a tratti carattere temporalesco, specie lungo le zone adriatiche e interne tra Marche, Umbria, Lazio e bassa Toscana. Possibili grandinate si verificheranno durante i temporali. Sui rilievi appenninici la neve cadrà in serata a quote attorno ai 1800 metri. Le temperature massime varieranno tra 17°C e 24°C nelle principali località. In Sardegna persisterà tempo stabile con cieli da sereni a poco nuvolosi e venti moderati da nord-ovest, con valori termici più elevati rispetto al continente.

Sud: Il Sud Italia sarà interessato da una netta diminuzione della pressione associata alla formazione di un sistema ciclonico. Il tempo diventerà rapidamente instabile sulle regioni meridionali, con precipitazioni anche intense e temporali, diffusi in particolare su Sicilia e Puglia e successivamente estesi alle altre zone. Sono attese possibili grandinate e un graduale calo termico, con temperature massime comprese tra 19°C e 24°C. I venti di grecale si intensificheranno nella tarda serata, favorendo un aumento significativo del moto ondoso lungo le coste. Le condizioni meteo perseguono quindi una fase dinamica e perturbata, soprattutto nelle ore serali e notturne.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!