Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Tra Poche Ore Temporali Intensi su Queste Regioni: Crollo Drastico delle Temperature

Mercoledì 1° ottobre l’Italia sarà investita da un fronte freddo balcanico: attesi temporali violenti, grandine e un netto calo termico, soprattutto sulle regioni adriatiche e meridionali.

Una nuova e marcata fase di maltempo è attesa sull’Italia a partire da mercoledì 1° ottobre, quando un fronte freddo in discesa dall’Europa orientale attraverserà gran parte del territorio nazionale, introducendo una svolta decisa rispetto alla recente stabilità atmosferica. Il cambiamento sarà repentino e incisivo, con effetti ben visibili sia in termini di fenomenologia atmosferica che di campo termico.

L’evoluzione sinottica rivela una dinamica piuttosto interessante: una robusta alta pressione di blocco si sta consolidando in queste ore tra la Scandinavia e l’Atlantico, con un’estensione verso l’Europa occidentale grazie all’aggancio con l’anticiclone delle Azzorre. Tale ponte anticiclonico — una configurazione tipica dei mesi più freddi — favorirà l’incanalamento di masse d’aria fredda di origine continentale lungo il bordo orientale della struttura, pilotando verso l’Italia una saccatura colma di aria instabile.

Il fronte freddo associato a questa perturbazione farà il suo ingresso nel bacino centrale del Mediterraneo già nella notte tra martedì e mercoledì, ma i suoi effetti più marcati si manifesteranno tra il pomeriggio e la sera del 1° ottobre. L’aria più fredda in quota, in contrasto con la massa d’aria ancora relativamente mite presente nei bassi strati, genererà una marcata instabilità atmosferica con formazione di nuclei temporaleschi localmente intensi.

Le aree maggiormente esposte saranno quelle adriatiche, dalla Romagna fino alla Puglia, dove le correnti in arrivo dai Balcani impatteranno con maggiore decisione. Su queste zone si attendono rovesci a tratti intensi, temporali frequenti e locali grandinate. Particolare attenzione alla fascia compresa tra Marche, Abruzzo e Molise, dove l’orografia potrà amplificare l’attività convettiva. La fenomenologia temporalesca interesserà anche parte del versante tirrenico meridionale: Campania, Basilicata occidentale, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale saranno coinvolte da piogge a carattere di rovescio e temporali, in estensione serale. Non si escludono colpi di vento e locali allagamenti nei centri urbani maggiori.

Contestualmente, le temperature subiranno un sensibile calo, con valori massimi che faticheranno a superare i 18–21°C lungo le coste adriatiche e nelle zone interne del centro-sud, mentre al nord l’aria più fredda potrebbe risultare meno incisiva, sebbene in un contesto generalmente instabile. Si tratta, a tutti gli effetti, di un precoce assaggio d’inverno, in netto contrasto con la situazione registrata appena dieci giorni fa, quando su molte regioni italiane, soprattutto meridionali, si registravano ancora temperature pienamente estive.

La situazione rimarrà instabile anche nella giornata di giovedì 2 ottobre, sebbene con tendenza a un progressivo miglioramento, a partire dalle regioni settentrionali e dal medio-alto Tirreno. Tuttavia, il calo termico sarà generalizzato e duraturo, segnale che l’autunno è ormai entrato nel vivo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!