Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Temporali intensi e fenomeni severi lungo le coste tirreniche: ecco le aree a rischio

Fenomeni intensi in arrivo sul Tirreno: forti temporali, raffiche di vento e rischio trombe marine tra Lazio, Campania, Sicilia e Calabria. Massima attenzione lungo le coste.
Credit © NewsGroup

L’evoluzione sinottica delle prossime ore sarà caratterizzata dal transito verso est di una saccatura in quota, attualmente in spostamento dal bacino tirrenico verso il nord Italia e, successivamente, verso le regioni centro-meridionali. Tale configurazione andrà a favorire la genesi e l’organizzazione di sistemi temporaleschi anche di forte intensità, con particolare attenzione alle aree tirreniche del Centro-Sud. Secondo quanto riportato da Pretemp, l’organizzazione meteorologica che monitora i fenomeni convettivi sul territorio italiano, è stato emesso un livello 1 per rischio di temporali severi su alcune aree specifiche.

In particolare, il livello 1 riguarda il Tirreno meridionale, le coste di Lazio e Campania, nonché i settori settentrionali della Sicilia e la Calabria tirrenica. Su queste aree, durante le prossime ore, ci si attende la formazione di temporali a prevalente struttura multicellulare, alimentati da umide correnti sud-occidentali e da una significativa instabilità nei bassi strati. I modelli evidenziano un contributo favorevole anche da parte dei parametri di wind shear (LLS 0-1 km e SRH 0-3 km su valori elevati), il che incrementa la probabilità di fenomeni vorticosi a scala ridotta, tra cui trombe marine in prossimità delle coste. Le precipitazioni potranno risultare localmente abbondanti, associate a forti raffiche di vento e, in casi isolati, grandinate.

Un livello 0 più esteso è stato invece assegnato da Pretemp a gran parte della penisola, comprese le aree limitrofe al livello 1, in considerazione del possibile coinvolgimento da parte degli stessi fenomeni, seppur in forma meno intensa e più localizzata.

Dal punto di vista temporale, nelle prime ore del periodo previsionale persisteranno i temporali già attivi sulle aree nord-orientali del Paese, in progressivo esaurimento. A partire dalle prime ore del mattino, tuttavia, una nuova fase di attività convettiva più organizzata prenderà avvio sul Mar Tirreno. I sistemi temporaleschi, mossi da correnti sud-occidentali, tenderanno a risalire verso nord-est, coinvolgendo in sequenza le coste campane, la Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionale, dove si segnala il rischio più elevato per fenomeni vorticosi.

Nel corso della giornata, con il progressivo spostamento della saccatura verso sud-est, l’instabilità tenderà a traslare verso le regioni ioniche, dove in serata e nella notte si attende un picco d’instabilità superiore a quello tirrenico, con valori di CAPE anche oltre i 2000 J/Kg. Tali condizioni saranno favorevoli allo sviluppo di temporali più intensi, anche se localizzati, in particolare sullo Ionio meridionale e sulle aree costiere della Calabria orientale.

L’evoluzione andrà seguita con attenzione, in particolare per le aree costiere del Tirreno meridionale, dove i parametri previsionali indicano condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni severi.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!