Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Rischio Fenomeni Intensi con Temporali e Grandine: le Province a Rischio

Maltempo intenso sullo Ionio: allerta rossa sul settore orientale per piogge >150 mm, grandine e trombe marine. Livello 1 su Puglia, Calabria e basso Adriatico.

Una marcata fase di maltempo è attesa oggi sul settore sud-orientale della penisola e sull’area balcanica occidentale, a causa della traslazione verso sud-est di un cut-off in quota, attualmente posizionato sul basso Adriatico, inserito in una più ampia saccatura ciclonica attiva sul comparto balcanico. Il nucleo depressionario, con minimo barico chiuso al suolo sullo Ionio, sarà responsabile di un’acuta instabilità atmosferica, specie nelle prime ore della giornata, alimentata dalla confluenza tra masse d’aria fredde settentrionali e flussi più miti ed umidi da ESE.

Secondo quanto riportato da Pretemp, nella sua emissione odierna, è stato diramato un Livello 2 di allerta meteo per fenomeni estremi sul settore ionico orientale, in particolare sulla fascia costiera che dal golfo di Valona (Albania) si estende verso sud-est fino alla Grecia nord-occidentale, comprendendo la regione costiera dell’Epiro. Qui, la presenza di parametri convettivi favorevoli – tra cui SBCAPE poco sopra i 1000 J/kg, elevata umidità integrata (PWAT tra 35 e 40 mm), basso LCL e significativa elicità nei primi 3 km – favorirà la formazione di sistemi temporaleschi multicellulari, localmente V-Shaped MCS, capaci di scaricare accumuli pluviometrici eccezionali, anche superiori ai 150 mm in 24 ore, accompagnati da grandinate miste a graupel, intense raffiche di vento convettive e possibili trombe marine.

Sul lato italiano, viene attribuito un Livello 1 all’allerta meteo per il basso versante adriatico e ionico, in particolare alle province di Brindisi, Lecce, Taranto, Crotone e Catanzaro, per fenomeni convettivi di moderata severità. Qui sono attese piogge a carattere di rovescio o temporale, con possibili grandinate di piccole dimensioni o graupel – anche con lievi accumuli al suolo, dato un freezing level compreso tra 1800 e 2300 metri – raffiche di vento sinottiche e convettive e fenomeni vorticosi prevalentemente marini, anche misociclonici. Nelle aree costiere della Puglia meridionale, specie nel Salento, non si esclude la formazione di landspout nella prima parte del giorno.

L’entroterra e i settori montuosi, in particolare l’Appennino lucano e calabrese orientale, potranno assistere a locali intensificazioni delle precipitazioni per effetto orografico sui versanti esposti a flussi da nord-est. La diminuzione dei parametri convettivi nel corso della giornata – con CAPE al di sotto dei 1000 J/kg e PWAT sotto i 20 mm – verrà in parte compensata da un temporaneo incremento dello shear, specie nei bassi strati, favorendo la nascita di linee temporalesche organizzate (QLCS) a rapido sviluppo e decadimento.

Un livello 0 di vigilanza è stato infine emesso per le province delle Marche meridionali, Abruzzo meridionale, Molise e Basilicata orientale, dove sono attesi solo fenomeni localmente intensi ma brevi: si segnalano la possibilità di rovesci sparsi, grandine minuta e isolate trombe marine lungo le coste e sul mare aperto.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!