La Carbonara è senza dubbio uno dei piatti più amati della cucina romana, ma quello che forse non tutti sanno è che il suo nucleo originario è molto diverso dalla versione classica che conosciamo oggi. In questa ricetta proposta da Barbara Agosti, esperta cuoca e appassionata cultore delle uova, scopriamo la “Carbonara 1954”, una versione autentica e originale risalente agli anni ’50, capace di sorprendere per il suo sapore intenso e la sua genuinità. Un viaggio nel tempo attraverso sapori decisi e tecniche semplici, per riscoprire un grande classico nella sua forma più pura e ricca di storia.
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- 1 uovo intero
- 3 tuorli d'uovo
- 300 g di pancetta
- 6 fette di pancetta
- 300 g di gruviera
- 200 g di pecorino romano
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
Procedimento
- Tagliare la pancetta a listarelle sottili e metterla a rosolare in una padella antiaderente insieme allo spicchio d’aglio intero. Cuocere a fuoco medio finché la pancetta diventa dorata e croccante.
- Una volta raggiunta la doratura desiderata, rimuovere l’aglio e tenere la pancetta calda nella padella.
- Nel frattempo, portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocere gli spaghetti al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- In una ciotola capiente, sbattere energicamente l’uovo intero e i tre tuorli. Grattugiare nella stessa ciotola il gruviera e il pecorino romano con una grattugia a fori grossi, quindi unire abbondante pepe nero macinato. Mescolare con cura per ottenere una crema ricca e omogenea.
- Aggiungere la pancetta rosolata e ancora ben calda al composto di uova e formaggi, mescolando rapidamente per far si che il calore della pancetta cominci a cuocere leggermente le uova senza strapazzarle.
- Scolare la pasta al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. Unire immediatamente gli spaghetti caldi alla ciotola con il condimento, mescolando energicamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura per ottenere una salsa cremosa e avvolgente. Assaggiare e regolare di sale e pepe a piacere.
- Servire subito la Carbonara 1954 ben calda, accompagnandola eventualmente con un’ulteriore spolverata di pecorino e pepe nero per esaltarne il sapore.
Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!