Quando le giornate d’ottobre si fanno un po’ freschine, cosa c’è di meglio che riscaldarsi con un piatto ricco di tradizione e sapore? Fulvio Marino, il panettiere piemontese, ci porta direttamente in Toscana con la sua interpretazione dei crostini alla toscana, un antipasto semplice ma ricco di storia. Questa specialità nasce dall’uso del celebre pane senza sale, tipico della regione, abbinato a sapori intensi come il lardo e la pancetta affumicata, esaltati da aromi naturali e tocchi di dolcezza come il miele e la croccantezza delle noci. Prepariamoli insieme per un’occasione speciale o per un pranzo domenicale all’insegna della convivialità.
Ingredienti
- 500 g farina tipo 2
- 4 g lievito di birra fresco (o 100 g di lievito madre rinfrescato)
- 300 ml acqua
- 150 g lardo
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- 1 cucchiaino di rosmarino tritato
- 1 spicchio d'aglio
- sale q.b.
- pepe in grani q.b.
- mollica di pane sciocco q.b.
- pancetta affumicata q.b.
- noci q.b.
- miele q.b.
Procedimento
- In una ciotola capiente, versate la farina tipo 2. Sciogliete il lievito di birra fresco sbriciolato (o il lievito madre rinfrescato) all’interno dei 300 ml di acqua tiepida.
- Aggiungete gradualmente l'acqua con il lievito alla farina, iniziando a mescolare con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo.
- Trasferite l'impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoratelo con le mani per circa 10 minuti, fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
- Formate una palla con l'impasto, copritela con un canovaccio pulito e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
- Nel frattempo, preparate il condimento: in una padella scaldate il lardo tagliato a cubetti piccoli insieme a un cucchiaio di aceto bianco, il rosmarino tritato e lo spicchio d'aglio schiacciato ma intero, fino a quando il lardo si sarà sciolto e avrà rilasciato il suo aroma.
- Aggiungete nella padella la pancetta affumicata tagliata finemente, fatela rosolare fino a renderla croccante. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare leggermente.
- Tagliate il pane senza sale a fette sottili e tostatele leggermente in forno o su una padella fino a renderle croccanti.
- Spalmate la superficie delle fette con il condimento di lardo e pancetta, poi guarnite con mollica di pane sciocco sbriciolata, noci tritate grossolanamente e un filo di miele per bilanciare i sapori.
- Completate con una macinata di pepe fresco e, se necessario, un pizzico di sale.
- Servite i crostini alla toscana caldi come antipasto gustoso e profumato, perfetto per riscaldare le giornate autunnali.
Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!