Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Belve, tra gli ospiti della nuova stagione anche il modello e attore Simone Susinna

Registrata l’intervista a Simone Susinna per la nuova stagione di Belve, al debutto martedì 28 ottobre in prima serata su Rai 2; il modello e attore, secondo a L’Isola dei Famosi 2017, torna in TV dopo la recente ospitata a Ciao Maschio.

La nuova edizione di Belve, il talk di interviste ideato e condotto da Francesca Fagnani, si prepara al debutto in prima serata su Rai 2 martedì 28 ottobre, con una lineup di ospiti che punta a consolidare il formato come uno degli appuntamenti più incisivi del palinsesto autunnale. Tra i protagonisti attesi figura anche Simone Susinna, modello classe 1993 che negli ultimi anni ha intrecciato la professione nella moda con un percorso sempre più visibile nel cinema e nella televisione, per il quale nelle scorse ore è stata registrata un’intervista negli studi del programma, a conferma di un coinvolgimento che intende esplorare, con il consueto taglio diretto della trasmissione, le tappe centrali della sua esposizione mediatica e i risvolti personali di una carriera in evoluzione.

L’inserimento di Susinna nel parterre di ospiti risponde alla logica editoriale di Belve, che in ciascuna stagione affianca volti provenienti da ambiti differenti – spettacolo, informazione, cultura pop e impresa – con l’obiettivo di costruire ritratti a tutto tondo capaci di andare oltre la superficie promozionale, affidando alla conduttrice il compito di incalzare l’interlocutore con domande secche, richiami al passato e approfondimenti su scelte professionali talvolta controverse. Nel caso di Susinna, l’attenzione si focalizza su un percorso iniziato dalla passerella e approdato in parallelo al piccolo schermo, con una notorietà esplosa nel 2017 grazie alla partecipazione a L’Isola dei Famosi, dove arrivò in finale conquistando il secondo posto, e successivamente consolidata attraverso apparizioni televisive e prime esperienze da interprete.

La puntata che lo vedrà protagonista, la cui registrazione è stata completata nel pomeriggio odierno, si inserisce in una fase della carriera in cui l’immagine pubblica del modello e attore si è progressivamente strutturata oltre i confini della semplice esposizione social, con incursioni nell’audiovisivo internazionale e un posizionamento che lo rende interlocutore interessante per un format come quello di Rai 2, spesso abituato a scandagliare le zone d’ombra delle narrative celebri e a testare la solidità dei personaggi davanti a quesiti che non eludono aspetti delicati, dal rapporto con la fama alla gestione delle aspettative, fino alla selezione dei progetti artistici più recenti.

L’impianto del programma, noto per una conduzione essenziale e priva di orpelli, tende a valorizzare l’intervista come atto giornalistico asciutto e privo di compromessi scenografici, affidando alla dialettica e al montaggio il compito di restituire allo spettatore una progressione narrativa che alterna pause e accelerazioni, momenti di riflessione e passaggi più tesi. In questo contesto, la presenza di Susinna offre l’opportunità di ripercorrere non solo il vissuto legato ai reality e alle prime ribalte televisive, ma anche la transizione verso set e produzioni che richiedono competenze diverse, tempi di lavorazione più lunghi e una relazione con la macchina promozionale meno estemporanea, con inevitabili ripercussioni sulla percezione pubblica e sul profilo professionale.

Il pubblico di Belve ha dimostrato nelle ultime stagioni di premiare un approccio in cui la costruzione del personaggio viene messa sotto pressione da un interrogatorio serrato ma coerente, capace di far emergere contraddizioni, esitazioni e ripensamenti senza scivolare nella spettacolarizzazione superflua. La scelta di ospitare un profilo come quello di Susinna, divenuto noto presso il grande pubblico grazie a un reality di ampia diffusione e in seguito impegnato in un percorso di diversificazione, si inscrive pienamente in questa grammatica televisiva, permettendo di esaminare con attenzione il passaggio dalla popolarità immediata alle ambizioni di lungo periodo, con un focus verosimile sulle tappe più esposte e sulle decisioni meno ovvie.

Non è secondario ricordare come, negli ultimi anni, l’interprete sia apparso con una certa regolarità in contesti televisivi generalisti, elemento che suggerisce una continuità nella gestione della propria presenza mediatica e un dialogo costante con il pubblico nazionale. Nel maggio scorso, ad esempio, Susinna è stato ospite di Ciao Maschio su Rai 1, intervistato da Nunzia De Girolamo in una cornice che privilegia la conversazione confidenziale e la ricostruzione identitaria, cifra che potrebbe tornare utile come antecedente per comprendere le dinamiche dell’incontro con Fagnani, per sua natura più frontale e orientato al confronto su nodi sensibili della biografia e della carriera.

L’attenzione mediatica che accompagna la ripartenza di Belve si spiega anche con la collocazione in palinsesto in una fascia di massimo richiamo, in grado di incidere sui flussi di audience del prime time di Rai 2, con effetti potenzialmente rilevanti sul bilanciamento competitivo tra le reti generaliste. La costruzione del parterre di ospiti, con figure in grado di intercettare pubblici differenti e garantire una discussione di interesse trasversale, rappresenta uno dei tasselli strategici di una stagione che punta alla continuità editoriale, mantenendo il format riconoscibile e concentrando l’attenzione sulla qualità delle interviste, sull’accuratezza del lavoro redazionale e sulla capacità di generare risonanza anche oltre il perimetro televisivo, in un ecosistema dove la serialità delle clip e la circolazione social influiscono sulla percezione complessiva del prodotto.

Il caso specifico di Susinna consente, inoltre, di soffermarsi sulle traiettorie professionali di una generazione di volti nati tra moda e intrattenimento, per i quali la costruzione di una identità professionale stabile passa attraverso l’articolazione tra progetti di visibilità e ruoli che richiedono competenza attoriale, formazione e una gestione oculata dell’immagine. Il confronto con Fagnani, che ha reso riconoscibile lo stile di Belve per l’uso calibrato di domande taglienti e di una struttura dialogica che non concede margini al non detto, potrà portare alla luce tensioni, chiarimenti e posizioni consolidate, offrendo al pubblico elementi utili per interpretare il profilo dell’ospite oltre la superficie del personaggio televisivo.

L’annuncio dell’intervista registrata, diffuso a ridosso del lancio della nuova stagione, alimenta l’aspettativa per una puntata che si inserisce in un filone narrativo ormai collaudato, nel quale l’elemento distintivo non risiede nell’effetto sorpresa, ma nella continuità del metodo giornalistico applicato al racconto dei protagonisti. La forza del format risiede nella capacità di strutturare la conversazione su un terreno di confronto diretto, in cui la progressione delle domande costruisce un quadro coerente e verificabile, anche quando emergono passaggi controversi o scelte di percorso discutibili dal punto di vista dell’opinione pubblica.

In attesa della messa in onda, la presenza di Simone Susinna tra gli ospiti confermati contribuisce a definire il perimetro editoriale della stagione, ribadendo la vocazione del programma a indagare i linguaggi della celebrità e le sue metamorfosi, con un occhio attento alle dinamiche del comparto televisivo nazionale e al dialogo, talvolta concorrenziale, tra intrattenimento e approfondimento. Il debutto del 28 ottobre costituirà dunque un banco di prova ulteriore per misurare la tenuta del format e l’interesse del pubblico verso un racconto che unisce rigore, ritmo e una riconoscibile cifra stilistica. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!