Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Rischio Temporali e Piogge Intense: le Province a Rischio

Anticiclone in graduale attenuazione: isolati temporali diurni tra Sardegna e Sicilia, ma nessuna allerta meteo.

L’attuale configurazione sinottica è dominata da un campo anticiclonico che, seppure ancora prevalente, mostra segnali di graduale indebolimento a partire dalla notte di domenica 12 ottobre e nel corso dell’inizio della prossima settimana. Lo scenario meteorologico osservato da Pretemp evidenzia una lieve ondulazione depressionaria in quota localizzata sul Mediterraneo occidentale, senza una significativa evoluzione ciclonica, ma sufficiente a innescare una modesta attività convettiva su alcuni settori del bacino.

In particolare, la presenza di una blanda saccatura d’aria più fresca in quota favorisce la formazione di sistemi temporaleschi multicellulari tra le Isole Baleari e il settore sud-orientale del Mediterraneo, con attività più marcata in mare aperto. Alcune di queste celle temporalesche, alimentate da deboli linee di convergenza al suolo, potrebbero interessare marginalmente le acque prospicienti la Sardegna sud-orientale, in particolare davanti alle coste del Cagliaritano e del Sarrabus, oltre a sporadici episodi tra il Canale di Sardegna e il settore ionico della Sicilia meridionale, con possibili coinvolgimenti delle aree costiere delle province di Caltanissetta, Agrigento e Siracusa.

Sulle zone interne della Sardegna, soprattutto nelle province di Nuoro e Ogliastra, si potranno attivare brevi episodi di instabilità termoconvettiva a sviluppo diurno, alimentati dal riscaldamento solare e dal parziale indebolimento della stabilità atmosferica. Tuttavia, secondo quanto riportato da Pretemp, i fenomeni attesi rimarranno isolati, di breve durata e di intensità contenuta.

Alla luce della scarsa organizzazione dei sistemi convettivi e della limitata estensione dei fenomeni previsti, viene assegnato un livello 0 di pericolosità sia per piogge intense che per la possibilità di trombe marine. Non sono attese condizioni di rischio rilevante per la popolazione né per le attività marittime, sebbene sia consigliata una prudente sorveglianza nelle ore centrali della giornata nelle aree più esposte, specie in mare aperto e lungo i litorali meridionali delle isole maggiori.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!