Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Tempeste di Neve in arrivo giovedì 23: Ecco le Aree a Rischio

Prime tempeste di neve stagionali in arrivo sulle Alpi tra giovedì 23 e venerdì 24 ottobre: neve fin sotto i 1600 metri, disagi attesi sui passi alpini e temperature in netto calo.

Un deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche interesserà il settore alpino a partire dalla giornata di giovedì 23 ottobre 2025, quando un fronte perturbato di origine nord-atlantica valicherà l’arco alpino determinando un sensibile calo delle temperature e l’arrivo delle prime tempeste di neve stagionali. Le precipitazioni nevose inizieranno già nella prima parte della giornata, coinvolgendo inizialmente le quote superiori ai 1800 metri, ma con quota neve in progressiva discesa sino ai 1500-1600 metri entro il pomeriggio-sera, complice l’ingresso di masse d’aria più fredde da nord-ovest.

Particolarmente esposti a questo peggioramento saranno i settori alpini di confine, in particolare l’alta Valle d’Aosta, l’alta Val di Susa, il Passo del Sempione, la Val Formazza, l’alta Valtellina, il Passo Resia e il settore del Brennero. In queste zone, tra la tarda serata di giovedì e la mattinata di venerdì 24 ottobre, si attendono vere e proprie tempeste di neve oltre i 2000-2200 metri, con accumuli anche significativi e condizioni di visibilità fortemente ridotta a causa della neve ventata.

Le forti correnti nord-occidentali (WNW) che seguiranno il fronte perturbato continueranno a convogliare nuvolosità compatta e instabilità sui versanti esteri e di confine, garantendo un ulteriore apporto nevoso, seppur intermittente, almeno fino alla mattinata di venerdì. Al contrario, sulle Alpi centro-meridionali e lungo i versanti esposti a sud si prevede un rapido miglioramento con ampie schiarite già a partire dalla notte.

Massima allerta è rivolta a tutti gli automobilisti che intendono percorrere i principali valichi alpini: Stelvio, Foscagno, Gardena, Pordoi e Sempione saranno soggetti a possibili disagi legati all’accumulo di neve al suolo e alla formazione di ghiaccio. È tassativo l’utilizzo di pneumatici invernali o, in alternativa, catene da neve, così come si consiglia di evitare spostamenti non necessari nelle ore più critiche dell’evento.

Si tratta del primo serio episodio nevoso della stagione invernale 2025/2026, che segna di fatto l’inizio dell’innevamento naturale sulle alte quote alpine, anticipando di alcuni giorni le medie stagionali in alcune zone. I modelli previsionali indicano un successivo miglioramento del tempo nel corso del fine settimana, ma con temperature che resteranno su valori tipicamente invernali in montagna.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!