La giornata odierna si apre sotto il segno della variabilità, con una perturbazione atlantica in transito sull’Italia, responsabile di un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche da Nord verso Sud. Fin dal mattino, il Nord del Paese presenta un quadro diversificato: sul Nordovest prevalgono condizioni asciutte con ampie schiarite, eccezion fatta per deboli fenomeni localizzati sulle aree montuose alpine e prealpine.
Decisamente più attiva la perturbazione sulle regioni centrali, dove il fronte instabile coinvolgerà in modo marcato la Toscana, l’Umbria e il Lazio. In queste aree sono attesi rovesci anche intensi e temporali, localmente di forte intensità, con maggiore incidenza tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio. In Toscana si prevedono miglioramenti a partire dalle aree settentrionali già nel pomeriggio, mentre Umbria e Lazio resteranno ancora sotto l’influenza dell’instabilità fino a sera. Sul versante adriatico centrale, invece, si avrà una maggiore variabilità, con alternanza di rovesci sparsi e pause asciutte, soprattutto tra Marche e Abruzzo.

Nel pomeriggio-sera, il fronte perturbato avanzerà verso le regioni meridionali, con un peggioramento più deciso lungo il versante tirrenico. Le prime piogge raggiungeranno la Campania, per poi estendersi gradualmente verso la Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionale. Su Puglia, Basilicata e Calabria ionica i fenomeni saranno più isolati e generalmente di breve durata, all’interno di un contesto comunque instabile e autunnale, caratterizzato da schiarite intervallate a rovesci di passaggio.
Dal punto di vista termico, si registra una generale flessione delle temperature, più sensibile lungo le regioni tirreniche e al Nord, dove l’ingresso di aria più fresca associato all’aumento della copertura nuvolosa determina un clima più fresco e umido. Restano invece stabili i valori termici sul versante adriatico e parte del Sud, dove le schiarite più ampie e la minore esposizione al fronte freddo limiteranno la diminuzione delle massime.

La ventilazione sarà prevalentemente meridionale, con venti moderati o tesi al Centro-Sud, in particolare lungo le coste tirreniche centro-settentrionali dove si registreranno rinforzi anche sostenuti. Mari da mossi a molto mossi, con moto ondoso in aumento soprattutto sui bacini di ponente, in risposta al progressivo approfondimento del sistema depressionario in transito.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!