Italia – L’Italia è interessata da una circolazione atmosferica instabile con bassa pressione che determina condizioni nuvolose e piogge sparse soprattutto sulle regioni tirreniche centro-meridionali. I venti di Libeccio e Ponente sostengono la presenza di fenomeni principalmente lungo le coste e le temperature si mantengono miti per il periodo, con valori massimi in linea con le medie autunnali.

Nord: La pressione relativamente bassa favorisce un cielo generalmente coperto, con nuvolosità estesa che caratterizza gran parte della giornata. Le precipitazioni risultano limitate e intermittenti, concentrate soprattutto sulla Liguria di levante, dove potranno assumere intensità da deboli a moderate. La notte e le prime ore del mattino potrebbero presentare nebbie e foschie dense nelle aree di pianura, in particolare in Pianura Padana, confermando un clima tipicamente autunnale. Le temperature massime oscillano tra 14 e 19 gradi, con valori più contenuti in Valle d’Aosta. I venti sono deboli e variabili, con mari generalmente mossi lungo le coste.
Centro Italia e Sardegna: Il settore centrale e la Sardegna risultano influenzati da una dinamica instabile con venti da Ponente e Sudovest che alimentano la nuvolosità. Il cielo si presenta da molto nuvoloso a coperto soprattutto lungo le coste tirreniche, mentre all’interno si osservano maggiori schiarite. Sono attese piogge più consistentemente moderate in Toscana settentrionale, mentre altrove risultano sparse e contenute, con assenza di fenomeni sulle zone interne. In Sardegna la copertura varia da nubi sparse a locali temporali, soprattutto nelle aree costiere. Le temperature diurne si mantengono miti, con valori massimi tra 19 e 23 gradi nelle zone peninsulari e fino a 26 gradi nelle principali città dell’isola. Il clima notturno sarà in leggero aumento termico, sostenuto da venti moderati da ovest-sudovest e mari mossi.
Sud: Al Sud e in Sicilia la pressione rimane bassa e la giornata risulta in parte instabile. I cieli saranno spesso molto nuvolosi lungo le coste tirreniche, dove sono previste precipitazioni deboli o moderate, principalmente concentrate nelle prime ore e sul versante occidentale. I venti, di intensità debole e provenienti da sud-ovest, favoriscono condizioni di mare generalmente mossi. Le temperature restano miti con massime comprese tra 18 e 25 gradi, salvo qualche punta inferiore nell’entroterra di Basilicata e Calabria. Le condizioni si mantengono stabili nelle zone interne e sulle aree orientali, dove la nuvolosità lascia spazio a tratti di sereno o a nubi sparse.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
