Italia – Un temporaneo aumento della pressione atmosferica interessa l’Italia, favorendo condizioni di generale stabilità meteorologica. Le temperature massime raggiungeranno valori compresi tra 15 e 23 gradi, mentre si registra un calo termico durante le ore notturne. I venti moderati da Ponente e Libeccio interessano il Mar Ligure, con mari da mossi a molto mossi, soprattutto a ovest.
Nord: La rimonta anticiclonica garantisce condizioni di bel tempo con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi, specialmente nelle pianure e sulle zone costiere. Nuvolosità più consistente si riscontra sull’arco alpino, dove potrà risultare anche compatta, con tuttavia scarsi fenomeni di rilievo. I venti soffiano moderati o localmente forti, in particolare sul Mar Ligure, dove il mare si presenta molto mosso o agitato. Le temperature massime si collocano tra i 15 e i 20 gradi, mentre di notte si attende un sensibile calo termico soprattutto sul Nordovest.
Centro Italia e Sardegna: Le regioni centrali e la Sardegna sono interessate da una temporanea stabilizzazione atmosferica, con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. La presenza di nubi sparse è più probabile sulle aree montuose, dove si potrebbero verificare brevi e sporadiche precipitazioni di debole intensità. Sui mari circostanti soffiano venti moderati da Ponente, rendendo le acque generalmente mosse o molto mosse. Le temperature diurne variano da 16 gradi all’Aquila a valori più miti compresi tra 20 e 23 gradi in molte località costiere e interne.
Sud: Anche al Sud l’atmosfera risulta temporaneamente stabile, con tempo asciutto su gran parte delle regioni. Tuttavia, la Sicilia e la Calabria presentano una maggiore copertura nuvolosa, senza precipitazioni significative. I venti moderati, spesso provenienti da Maestrale, contribuiscono a mantenere i mari mossi, con condizioni di agitazione sul Tirreno. Le temperature nelle ore centrali del giorno si mantengono miti, con massime oscillanti tra 16 gradi a Potenza e punte di 23-24 gradi in molte altre località.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
