L’anticiclone torna temporaneamente a imporsi sul Mediterraneo centrale e sull’Italia, garantendo condizioni di stabilità atmosferica in questo avvio di settimana. Tuttavia, si tratta di una rimonta effimera: il quadro meteorologico è destinato a mutare nuovamente per effetto dell’ingresso di una nuova perturbazione di origine atlantica, che condizionerà in modo marcato la seconda parte della settimana. Si preannuncia dunque una fase meteo tipicamente autunnale, contraddistinta da variabilità, piogge e clima umido, in particolare in coincidenza con la festività di Halloween.
Lunedì 27 ottobre il tempo si presenterà perlopiù stabile e soleggiato, con residua instabilità confinata al Sud, dove saranno ancora possibili locali disturbi atmosferici. Martedì 28 confermerà un contesto anticiclonico, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Da segnalare soltanto la formazione di nebbie o foschie dense al primo mattino lungo la Pianura Padana e nelle valli interne del Centro, fenomeni che tenderanno a dissolversi rapidamente nel corso della mattinata. Le temperature minime resteranno piuttosto basse, specialmente al Nord e nelle aree interne centrali, mentre le massime, favorite dall’insolazione, risulteranno miti e gradevoli, con valori diffusamente compresi tra i 18 e i 22°C.
La giornata di mercoledì 29 ottobre segnerà una svolta. Dalla seconda metà della giornata, infatti, si assisterà a un graduale calo della pressione atmosferica per l’approssimarsi di un fronte atlantico. I venti ruoteranno dai quadranti meridionali, favorendo un aumento della copertura nuvolosa, dapprima sulle regioni settentrionali e successivamente anche al Centro. In serata sono attese le prime precipitazioni sulla Liguria e sull’alto Piemonte. Altrove il tempo si manterrà asciutto, seppure con cieli nuvolosi o molto nuvolosi.
La perturbazione entrerà nel vivo giovedì 30 ottobre, con precipitazioni diffuse a partire dalla Sardegna fin dal mattino, in progressiva estensione verso la Toscana, la Liguria e il Nord. Le piogge, anche di moderata intensità, si concentreranno soprattutto sui settori tirrenici e nelle aree interne dell’isola. I venti di Scirocco subiranno un ulteriore rinforzo, determinando un incremento delle temperature minime per effetto dell’advections calda, mentre le massime tenderanno a diminuire laddove la copertura nuvolosa risulterà persistente.
Venerdì 31 ottobre, giornata di Halloween, si conferma all’insegna dell’instabilità diffusa. Le precipitazioni, spesso sotto forma di rovescio o temporale, interesseranno le regioni tirreniche, la Sicilia e, con il passare delle ore, anche le aree interne del Sud e le regioni settentrionali, con un graduale spostamento dei fenomeni dal Nordovest verso il Nordest. Particolarmente esposte le coste tirreniche e le Isole maggiori, dove non si escludono fenomeni temporaleschi localmente intensi. Il contesto termico rimarrà mite per il periodo grazie alla persistente ventilazione meridionale, con valori massimi generalmente compresi tra i 17 e i 21°C, più elevati al Sud e sulle Isole.
Per il fine settimana, la tendenza suggerisce un progressivo miglioramento. Il maltempo dovrebbe concedere una pausa, con una riduzione delle precipitazioni su buona parte del territorio nazionale. Tuttavia, il cielo si manterrà spesso coperto, soprattutto al Nord e lungo le aree tirreniche, dove non mancheranno locali piovaschi, in particolare sulla Liguria, sull’alta Toscana e su alcuni settori della Pianura Padana. Le regioni meridionali e quelle adriatiche godranno di maggiori schiarite. Il campo termico resterà sopra le medie stagionali, complici i venti meridionali, con minime in ulteriore aumento e massime stazionarie o in lieve calo laddove prevarranno le nubi.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
