Dopo la breve pausa stabile che ha caratterizzato il fine settimana e l’inizio della settimana corrente, l’Italia si prepara ad affrontare una nuova e più marcata fase di maltempo, tipica della stagione autunnale. Un’area depressionaria di origine atlantica, infatti, è in progressivo avvicinamento al nostro Paese e determinerà, già a partire da mercoledì 29 ottobre, un peggioramento delle condizioni meteorologiche a cominciare dalle regioni nordoccidentali.
In particolare, durante la giornata odierna, martedì 28 ottobre, il tempo si manterrà generalmente stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso sulla maggior parte del territorio nazionale. Le temperature minime risulteranno piuttosto basse, specie nelle valli interne del Centro e al Nord, dove i valori potranno scendere localmente sotto i 6-7°C, mentre le massime, grazie al soleggiamento, si manterranno miti e gradevoli, oscillando tra i 18 e i 22°C.
Il primo segnale del cambiamento atmosferico si manifesterà nella seconda parte di mercoledì, quando la nuvolosità inizierà ad aumentare in modo progressivo, diventando compatta sulle regioni nordoccidentali e su quelle centrali tirreniche. Le prime precipitazioni interesseranno, tra il pomeriggio e la sera, la Liguria centrale e di ponente, il Piemonte, la Valle d’Aosta e i settori occidentali della Lombardia, con intensità generalmente debole o moderata.
Il fronte perturbato entrerà nel vivo nella giornata di giovedì 30 ottobre, con piogge diffuse che coinvolgeranno gran parte del Nord e del Centro. Le aree maggiormente interessate dalle precipitazioni più intense saranno la Liguria centro-orientale, la Toscana settentrionale, la Sardegna occidentale e i rilievi del Piemonte e della Lombardia, dove non si escludono fenomeni localmente a carattere di rovescio o temporale. Contestualmente, si assisterà a un rinforzo dei venti dai quadranti meridionali, in particolare di Scirocco sul Tirreno e sui versanti adriatici, con raffiche fino a 50-60 km/h nei settori costieri.
Le temperature subiranno una generale variazione: le minime tenderanno a salire per effetto della copertura nuvolosa e della ventilazione meridionale, mentre le massime caleranno sensibilmente nelle zone più interessate dalle precipitazioni e dalla nuvolosità persistente, riportandosi su valori prossimi alla media del periodo o leggermente inferiori.
Il Sud resterà, almeno temporaneamente, ai margini dell’azione perturbata, con condizioni più stabili e solo parzialmente nuvolose, sebbene con tendenza a un graduale peggioramento nel corso del fine settimana.
La tendenza per venerdì 31 ottobre, giornata di Halloween, conferma un contesto ancora instabile, con nuove piogge su molte regioni centro-settentrionali e una possibile estensione dei fenomeni anche verso il Sud nella seconda parte della giornata. Una successiva, seppur rapida, perturbazione è attesa per domenica 2 novembre, portando ulteriori precipitazioni, in particolare al Centro-Nord, in un contesto di persistente variabilità tipica dell’autunno avanzato.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
