Cremona si prepara a trasformarsi nella capitale della dolcezza con l’edizione 2025 della Festa del Torrone, la manifestazione enogastronomica più attesa dell’autunno lombardo che dall’8 al 16 novembre animerà il centro storico della città con un programma straordinario di eventi, degustazioni, spettacoli e iniziative culturali che quest’anno renderanno omaggio alla grande tradizione musicale cremonese.
L’edizione numero ventotto della kermesse, presentata ufficialmente nella cornice istituzionale di Palazzo Lombardia a Milano alla presenza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del presidente della Provincia di Cremona Roberto Mariani, del sindaco di Cremona Andrea Virgilio e dell’assessore al Turismo Luca Burgazzi, si conferma come uno degli appuntamenti di richiamo nazionale capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero, desiderosi di immergersi nei profumi e nei sapori della tradizione cremonese.
Il tema conduttore dell’edizione 2025 sarà la musica, un tributo alla rinomata arte liutaia che ha reso Cremona famosa in tutto il mondo, un filo rosso che attraverserà nove giorni di festa collegando la dolcezza del torrone all’armonia dei suoni in un connubio perfetto tra gusto e cultura che valorizza l’identità territoriale e le eccellenze locali attraverso un ricco calendario di degustazioni, spettacoli dal vivo, installazioni artistiche e momenti culturali di alto profilo.
Stefano Pelliciardi, responsabile di SGP Grandi Eventi e organizzatore della manifestazione, ha anticipato un programma oversize che alzerà ulteriormente l’asticella rispetto alle edizioni precedenti, con grandi iniziative pop affiancate ai nomi più prestigiosi del panorama nazionale, confermando la Festa del Torrone come un evento capace di unire tradizione e innovazione in un mix equilibrato che rispetta il passato guardando al futuro.
Tra le novità più spettacolari dell’edizione 2025 spiccano le imponenti installazioni realizzate interamente in torrone che renderanno ancora più suggestivo il percorso attraverso le vie del centro storico, a cominciare dai cinque cerchi olimpici intrecciati creati dalla Rivoltini Alimentare Dolciaria di Vescovato in omaggio alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, un’opera monumentale che celebra l’unione tra sport, cultura e tradizione dolciaria trasformando il torrone in un simbolo di passione condivisa.
Un’altra attrazione che promette di stupire il pubblico sarà l’incredibile torrone a forma di maxi cotechino, sempre firmato Rivoltini, un omaggio ironico e creativo a un altro simbolo gastronomico del territorio rivisitato in chiave dolce che verrà esposto in Piazza Roma e successivamente porzionato e distribuito gratuitamente ai visitatori, offrendo un’esperienza gustativa unica che unisce la tradizione cremonese del torrone con quella emiliana del cotechino.
Il cuore pulsante della festa sarà come sempre Piazza del Comune, che ospiterà attività interattive per tutte le età e si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto dove tradizione e modernità si incontreranno attraverso esperienze multisensoriali pensate per coinvolgere il pubblico in modo innovativo, a cominciare dall’installazione immersiva allestita sotto la Loggia dei Militi dallo storico marchio Sperlari che proporrà un’esperienza unica dedicata alla tradizione e alla musica con un jingle esclusivo interpretato da Mina, icona della musica italiana e orgoglio cremonese, che i visitatori potranno ascoltare attraverso dispositivi multimediali distribuiti gratuitamente.
L’azienda Vergani proporrà invece il Bauttino 3D, un’installazione interattiva che porterà il celebre torroncino ricoperto di cioccolato nel mondo dei social media, trasformandolo in un’icona contemporanea e permettendo al pubblico di condividere contenuti creativi attraverso un’esperienza che fonde la tradizione dolciaria con le nuove tecnologie digitali.
Novità assoluta dell’edizione 2025 sarà il Torrone Sound Stage allestito in Piazza Pace, uno spazio dedicato alla musica live e ai dj set che animerà i pomeriggi della festa con performance all’ora dell’aperitivo, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente che trasformerà l’esperienza della degustazione in un momento multisensoriale da ascoltare e gustare simultaneamente.
Come da tradizione, la festa ospiterà la cerimonia del Premio Torrone d’Oro che nell’edizione 2025 si sdoppierà per celebrare due straordinarie figure cremonesi che hanno portato lustro alla città attraverso il loro talento e la loro eccellenza, con il premio per l’Eccellenza Artistica e Musicale che sarà consegnato sabato 8 novembre a Mina, vera icona della musica italiana che con la sua voce inconfondibile ha attraversato oltre sessant’anni di storia della canzone italiana rimanendo fedele alla sua essenza e alla sua città d’origine, mentre il secondo weekend vedrà la consegna del premio sabato 15 novembre allo chef Daniele Persegani per l’Eccellenza Culinaria, riconoscimento che celebra chi fa della tradizione cremonese ed emiliana una vera arte mescolando sapori autentici e innovazione.
Il weekend inaugurale dell’8 e 9 novembre darà ufficialmente il via alla manifestazione con l’apertura del Palatorrone in Piazza Roma, dove produttori di torrone provenienti da tutta Italia proporranno le loro specialità artigianali permettendo ai visitatori di scoprire le infinite declinazioni di questo dolce iconico attraverso degustazioni che spazieranno dalle versioni più classiche a quelle più creative e innovative, con abbinamenti sorprendenti che vedranno il torrone protagonista non solo come dolce ma anche come ingrediente per preparazioni salate in combinazioni inedite.
Tra gli appuntamenti più attesi del primo fine settimana spicca la presenza del Maestro Sal De Riso, celebre pasticcere della Costiera Amalfitana e simbolo dell’arte pasticcera italiana, che sabato 8 novembre alle ore 18 al Palatorrone racconterà attraverso un’intervista la sua straordinaria esperienza professionale e la maestria che lo ha reso un’icona della dolceria nazionale, condividendo con il pubblico i segreti, la passione e l’amore per la tradizione che caratterizzano il suo percorso.
Domenica 9 novembre il palco della Festa del Torrone in Piazza del Comune ospiterà il coinvolgente concerto dei Diskorario Live Show, la party band cremonese attiva da oltre vent’anni che con un repertorio che spazia dagli anni Sessanta ai giorni nostri farà scatenare il pubblico di tutte le età con le più belle hit dalle classifiche di ciascun periodo, trasformando la piazza in una grande festa danzante all’ombra del Torrazzo.
La rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza rappresenta uno degli eventi clou della manifestazione, un autentico tuffo nel passato che ogni anno riporta Cremona alle atmosfere magiche del Rinascimento facendo rivivere tra le vie del centro storico le nozze celebrate il 25 ottobre 1441 nella chiesa di San Sigismondo, quando la sedicenne Bianca Maria, unica erede del duca di Milano Filippo Maria Visconti, sposò il condottiero Francesco Sforza in un’unione che fu tanto politica quanto romantica e che secondo la leggenda diede origine al torrone, il dolce creato dai pasticceri di corte con miele, mandorle e albume modellato a forma del Torrazzo per celebrare le nozze più importanti della storia cittadina.
La rievocazione inizierà con un fastoso corteo di oltre centocinquanta personaggi vestiti con preziosi abiti ispirati all’epoca rinascimentale della collezione dell’associazione Dama Vivente di Castelvetro, con sbandieratori, tamburini, dame, cavalieri, arcieri e giullari che percorreranno le vie del centro fino a raggiungere Piazza del Comune dove avverrà la cerimonia del matrimonio, seguita da esibizioni coreografiche spettacolari che culmineranno con suggestivi giochi di fuoco e l’atmosfera si tingerà di magia trasportando spettatori e turisti indietro nel tempo.
Il Palatorrone ospiterà per tutta la durata della festa un’area espositiva dove i produttori artigianali faranno conoscere al pubblico le tecniche tradizionali di lavorazione del torrone attraverso dimostrazioni dal vivo che sveleranno le fasi della produzione insieme ai maestri torronai, permettendo ai visitatori di assistere alla miscela dei componenti negli specifici macchinari, alla cottura dell’impasto e alla sua stesura con il rullo per dare la tradizionale forma che tutti conosciamo, con la possibilità di personalizzare il proprio torroncino dando vita alle più imprevedibili varianti di gusto.
Le vie e le piazze del centro storico si animeranno inoltre con spettacoli itineranti, artisti di strada, trampolieri luminosi, street band internazionali e performance che renderanno Cremona una vera capitale della dolcezza dove ad ogni angolo si potrà scoprire una sorpresa, assistere a uno spettacolo o lasciarsi conquistare dal profumo inebriante di mandorle tostate e miele che pervaderà l’aria creando un’atmosfera unica e avvolgente.
L’edizione 2025 offrirà anche degustazioni guidate che sveleranno ogni sfumatura del torrone attraverso percorsi tematici che ne approfondiranno la storia millenaria e il legame profondo con il territorio cremonese, workshop interattivi pensati per tutte le età che permetteranno ai più piccoli di plasmare il torrone e scoprire i segreti della sua preparazione, visite guidate al centro storico che trasformeranno la scoperta della città in un’esperienza culturale completa e incontri che esploreranno il rapporto tra il torrone, la storia e l’innovazione gastronomica.
 
 Come da tradizione, domenica 16 novembre la festa si concluderà con l’atteso spettacolo finale in Piazza del Comune, un evento caratterizzato da coreografie suggestive, proiezioni mozzafiato, evoluzioni acrobatiche, luci, colori, sorprese ed effetti scenografici che creeranno un’atmosfera magica capace di lasciare a bocca aperta i più piccoli ed emozionare gli adulti, chiudendo in bellezza nove giorni di festa che avranno celebrato il torrone come dolce simbolo della città e ambasciatore della tradizione dolciaria italiana nel mondo.
Per chi desidera raggiungere Cremona durante la Festa del Torrone, sarà disponibile il treno storico che partirà da Milano Centrale domenica 16 novembre permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza di viaggio senza tempo a bordo dell’iconico ETR 252 Arlecchino, arrivando direttamente nel cuore dell’evento e contribuendo alla promozione di un turismo lento e sostenibile che valorizza il patrimonio ferroviario storico della Lombardia.
Il weekend del 25 e 26 ottobre il Centro Commerciale Cremona Po ha ospitato l’anteprima esclusiva della Festa del Torrone con performance di danza, spettacoli musicali, il corner informativo con tutti i depliant e gli appuntamenti della manifestazione e la distribuzione gratuita di lecca lecca al torrone, regalando ai cremonesi un primo assaggio della festa più dolce dell’anno e creando un’atmosfera di attesa e trepidazione per l’evento principale.
La Festa del Torrone è promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Fondazione Cariplo, e conferma come main sponsor le storiche aziende dolciarie cremonesi Sperlari, Rivoltini Alimentare Dolciaria e Vergani, simboli dell’eccellenza artigianale che da generazioni portano avanti la tradizione del torrone con passione, qualità e innovazione, rendendo Cremona sinonimo di dolcezza e maestria pasticcera in Italia e nel mondo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 