Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Nebbia Fitta in Arrivo su Molte Regioni tra Pochi Giorni: tutti i dettagli

Tra il 4 e il 7 novembre attese fitte nebbie sulla bassa Padana e nelle valli interne del Centro. Visibilità ridotta sotto i 30 metri e notti più fredde per effetto dell’inversione termica.

Dopo le perturbazioni atlantiche che tra il 2 e il 3 novembre porteranno piogge diffuse sul Nord Italia, in particolare lungo la fascia centro-orientale della Val Padana, una nuova fase meteorologica è pronta a subentrare. L’affermazione di un campo di alta pressione sul bacino centrale del Mediterraneo ristabilirà condizioni di stabilità atmosferica, con ventilazione in attenuazione, cieli sereni e una spiccata escursione termica tra il giorno e la notte.

Questi elementi favoriranno l’innesco di inversioni termiche nei bassi strati e un’efficace dispersione del calore accumulato durante il giorno per irraggiamento notturno. In questo contesto, tra il 4 e il 7 novembre, si creeranno le condizioni ideali per la formazione di nebbie da irraggiamento, che potranno risultare particolarmente fitte e persistenti soprattutto sulla bassa Val Padana.

Le aree maggiormente interessate saranno Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e il Piemonte orientale, con riduzioni anche significative della visibilità – localmente inferiori ai 30 metri – in particolare nelle zone prossime al fiume Po. Province come Pavia, Cremona, Piacenza, Parma, Modena e Mantova si troveranno sotto l’influenza diretta di questi banchi nebbiosi, attivi non solo durante le ore notturne ma anche al mattino inoltrato, con un possibile impatto sulla viabilità locale.

Anche le valli alpine e prealpine saranno soggette a formazioni nebbiose, specialmente al primo mattino, così come le aree interne del Centro Italia: Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. In queste regioni, il picco del fenomeno è atteso tra il 5 e il 6 novembre, quando l’umidità residua e la calma di vento favoriranno la stagnazione dell’aria nei bassi strati.

Sul fronte termico, si conferma un quadro decisamente mite per il periodo nelle ore diurne, grazie all’irraggiamento solare nelle zone non interessate dalla nebbia. Le temperature massime potranno agevolmente superare i 20°C su molte aree del Centro-Nord, specialmente lungo le coste e nelle pianure più soleggiate. Le minime, al contrario, registreranno un sensibile calo, in alcuni casi anche sotto i 5°C in pianura, con potenziali locali gelate nei fondovalle più riparati.

La fase anticiclonica attesa potrebbe estendersi oltre il 7 novembre, ma sarà necessario monitorare attentamente l’evoluzione dei valori pressori al suolo, che determineranno la persistenza o la dissoluzione delle nebbie nei giorni successivi.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!