Il pane rustico alle castagne è una delizia autunnale che unisce il profumo delle castagne con la croccantezza delle noci, regalando un lievitato dal sapore genuino e tradizionale. Proposto dal panettiere piemontese Fulvio Marino, questo pane è perfetto per accompagnare i piatti di stagione o per una merenda speciale, capace di conquistare chi ama i sapori caldi e avvolgenti della natura.
Ingredienti
- 50 g di farina di castagne
- 150 ml di latte
- 150 g di farina di castagne
- 350 g di farina tipo 2
- 300 ml di acqua
- 200 g di lievito madre (oppure 10 g di lievito di birra fresco)
- 11 g di sale
- 50 g di castagne bollite
- 50 g di noci
Procedimento
- Iniziate scaldando il latte in un pentolino. Aggiungete 50 g di farina di castagne versandola a pioggia e mescolate energicamente fino a ottenere una consistenza simile a una polentina. Lasciate raffreddare completamente.
- In una ciotola capiente, unite 150 g di farina di castagne con 350 g di farina tipo 2 e mescolate bene per amalgamare.
- Incorporate al mix di farine la polentina di castagne ormai fredda, il lievito madre ben rinfrescato (o il lievito di birra), e la maggior parte dell'acqua prevista dalla ricetta. Mescolate con un cucchiaio inizialmente per amalgamare gli ingredienti.
- A questo punto aggiungete il sale e il restante dell’acqua, lavorando l'impasto energicamente per 10-15 minuti fino a ottenere un composto morbido e ben incordato.
- Unite infine le castagne bollite tagliate a pezzetti e le noci spezzettate, incorporandole delicatamente all'impasto fino a distribuirle in modo omogeneo.
- Coprite la ciotola con pellicola o un canovaccio e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore. Successivamente trasferite l'impasto in frigorifero e lasciate riposare per altre 2 ore per una lievitazione più lenta e aromatica.
- Trascorso il riposo, rovesciate l’impasto su una superficie leggermente infarinata, allargatelo delicatamente con le mani e ripiegate i bordi verso il centro, dando così forma a una pagnotta.
- Posizionate la pagnotta in un cestino da lievitazione ben infarinato con la chiusura rivolta verso l’alto. Coprite e lasciate lievitare per altre 2 ore in un ambiente caldo, per favorire la seconda lievitazione.
- A lievitazione completata, ribaltate delicatamente la pagnotta su una teglia da forno foderata con carta forno. Con un coltello affilato praticate delle incisioni sulla superficie a scacchiera, per permettere al pane di svilupparsi durante la cottura.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 45 minuti, fino a quando la crosta sarà ben dorata e croccante. Lasciate raffreddare su una gratella prima di affettare e gustare.
Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
