Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Mercoledì 12 Novembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Mercoledì 12 novembre 2025 segna il 316º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 49 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Diego d’Alcalá, mentre il proverbio del giorno recita: ‘La neve di novembre fa bene alla semente’. Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici più significativi accaduti il 12 novembre, ai compleanni di personalità illustri nate in questa data e ad altre curiosità legate a questo giorno.

Il Santo del Giorno

San Diego d’Alcalá

San Diego d’Alcalá, nato nel 1400 a San Nicolás del Puerto, in Spagna, fu un frate francescano noto per la sua umiltà e dedizione ai poveri. Trascorse gran parte della sua vita in missioni nelle Isole Canarie e successivamente a Roma, dove si distinse per la sua carità e miracoli attribuiti alla sua intercessione. Morì nel 1463 e fu canonizzato nel 1588.

L’aforisma del Giorno

“Talvolta le parole ne nascondono altre.”

– William Shakespeare

Proverbio del giorno:

“La neve di novembre fa bene alla semente.”

Accadde il 12 Luglio

  • 1918 – Proclamazione della Repubblica d’Austria: Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, l’Austria dichiara la sua trasformazione da impero a repubblica, segnando una svolta significativa nella storia europea.
  • 1927 – Inaugurazione dell’Holland Tunnel: Viene aperto al traffico l’Holland Tunnel, che collega New York al New Jersey passando sotto il fiume Hudson, rappresentando un’importante innovazione ingegneristica dell’epoca.
  • 1927 – Espulsione di Lev Trockij dal Partito Comunista: Lev Trockij viene espulso dal Partito Comunista dell’Unione Sovietica, consolidando il potere di Stalin e segnando una svolta nella politica sovietica.
  • 1941 – Prima offensiva sovietica con truppe sciatrici: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Unione Sovietica lancia il primo attacco con truppe sciatrici contro le forze tedesche nei pressi di Mosca, sfruttando le rigide condizioni invernali.
  • 1949 – Messaggio del Presidente Einaudi per la lotta contro i tumori: Il Presidente della Repubblica Italiana, Luigi Einaudi, legge un messaggio alla nazione attraverso la RAI, sottolineando l’importanza della lotta contro i tumori.
  • 1950 – Inaugurazione della Casa dei Mutilatini di Don Gnocchi: Il Presidente Einaudi partecipa all’inaugurazione della Casa dei Mutilatini a Torino, un’opera di Don Gnocchi dedicata all’assistenza dei bambini mutilati.
  • 1957 – Visita del Presidente Gronchi in Turchia: Il Presidente della Repubblica Italiana, Giovanni Gronchi, inizia una visita ufficiale in Turchia, rafforzando i legami diplomatici tra i due paesi.
  • 1966 – Commemorazione del centenario di Benedetto Croce: Il Presidente Giuseppe Saragat partecipa all’Accademia Nazionale dei Lincei per commemorare il centenario della nascita del filosofo Benedetto Croce.
  • 1968 – Incontro tra il Presidente Saragat e il Cancelliere britannico Roy Jenkins: Il Presidente Giuseppe Saragat riceve il Cancelliere dello Scacchiere britannico, Roy Jenkins, per discutere questioni economiche e finanziarie.
  • 1968 – Premiazione del ‘Premio Medaglia d’Oro’ al Valor Militare: Il Presidente Saragat partecipa alla cerimonia di assegnazione del ‘Premio Medaglia d’Oro’ al Valor Militare, riconoscendo il coraggio e l’abnegazione dei militari italiani.
  • 1975 – Incontro tra il Presidente Leone e il Consiglio Italo-Americano del Lavoro: Il Presidente Giovanni Leone riceve una delegazione del Consiglio Italo-Americano del Lavoro, sottolineando l’importanza dei rapporti tra Italia e comunità italo-americana.
  • 1989 – Annuncio della ‘Svolta della Bolognina’: Achille Occhetto, segretario del Partito Comunista Italiano, annuncia la ‘Svolta della Bolognina’, segnando l’inizio della trasformazione del PCI in Partito Democratico della Sinistra.
  • 1990 – Riapertura della Cappella Sistina dopo il restauro: Dopo un decennio di restauri, la Cappella Sistina viene riaperta al pubblico, mostrando al mondo gli affreschi di Michelangelo in tutto il loro splendore.
  • 2003 – Attentato di Nassiriya: Un attentato contro la base italiana a Nassiriya, in Iraq, causa la morte di 28 persone, tra cui 19 italiani, segnando una delle pagine più tragiche della partecipazione italiana alle missioni internazionali.
  • 2014 – Atterraggio della sonda Philae sulla cometa 67P: La sonda Philae, parte della missione Rosetta dell’ESA, atterra con successo sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, rappresentando una pietra miliare nell’esplorazione spaziale.

Nati Oggi

  • Grace Kelly (1929-1982): Attrice statunitense e Principessa di Monaco, icona di eleganza e talento cinematografico.
  • Neil Young (1945): Cantautore e chitarrista canadese, figura influente nella musica rock e folk.
  • Mietta (1969): Cantante e attrice italiana, nota per la sua voce potente e le sue interpretazioni emotive.
  • Ryan Gosling (1980): Attore e musicista canadese, apprezzato per la sua versatilità e intensità interpretativa.
  • Anne Hathaway (1982): Attrice statunitense, vincitrice di un Oscar, nota per ruoli in film come ‘Les Misérables’ e ‘Il diavolo veste Prada’.
  • Raffey Cassidy (2001): Attrice britannica, nota per il ruolo di Athena nel film ‘Tomorrowland’.
  • Cote de Pablo (1979): Attrice cilena, famosa per il ruolo di Ziva David nella serie televisiva ‘NCIS’.
  • Paolo Banchero (2002): Giocatore professionista di basket americano di origine italiana, attualmente in forza agli Orlando Magic.
  • Nicolas Paruolo (1996): YouTuber italiano, noto per il canale ‘Space Valley’.
  • Corinna Navoni (2001): YouTuber italiana, conosciuta come ‘Ninna’ del duo ‘Ninna e Matti’.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 17:00.

Riflessione del Giorno

Il 12 novembre è una data che ha visto accadere eventi di grande rilevanza storica e culturale, dalla proclamazione della Repubblica d’Austria all’attentato di Nassiriya. È anche un giorno per ricordare e celebrare personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte, della musica e dello sport. La giornata offre l’opportunità di riflettere sul passato e trarre ispirazione per il futuro. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!