Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

È Sempre Mezzogiorno del 27 Novembre – Gnocchi con sugo di faraona di Sonia Peronaci

Ricetta “Gnocchi con sugo di faraona” preparata da di Sonia Peronaci e vista sul programma di Rai 1 “È Sempre Mezzogiorno” del 27 Novembre.

Sonia Peronaci, la celebre food star italiana, ci regala un primo piatto dal carattere autentico e avvolgente, perfetto per le feste natalizie o per un pranzo domenicale in famiglia. Gli Gnocchi con sugo di faraona sono un incontro tra la morbidezza degli gnocchi fatti in casa e il sapore ricco, profumato e intenso della faraona cucinata lentamente in un brodo aromatico e poi trasformata in un sugo saporito. Un piatto che racconta tradizione e talento in ogni boccone.

Ingredienti

  • 1 kg di patate rosse
  • 300 g di farina 00
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • 1 kg di faraona
  • 400 g di cipolla bianca
  • 350 g di carote
  • 180 g di sedano
  • 5,5 l di acqua
  • 12 chiodi di garofano
  • salvia q.b.
  • timo q.b.
  • rosmarino q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento

  1. Prepariamo il brodo aromatico: in una pentola capiente portiamo a bollore 5,5 litri di acqua insieme a sedano, carota e cipolla tagliati a pezzi grossolani, uno spicchio d’aglio e i chiodi di garofano.
  2. Immergiamo nella pentola la faraona intera, saliamo l’acqua e lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 3 ore, fino a quando la carne sarà tenera (in alternativa, cuociamo per 1 ora e mezza in pentola a pressione per accelerare i tempi).
  3. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare la faraona direttamente nel brodo, così da mantenere tutta la morbidezza della carne.
  4. Una volta fredda, scoliamo la faraona dal brodo e spolpiamo la carne, eliminando ossa e pelle. Tritiamo la carne a coltello per mantenere una consistenza rustica e piacevole.
  5. In una padella ampia, facciamo soffriggere un trito fine di cipolla rossa e aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva, unendo un mazzetto di erbe aromatiche come salvia, timo e rosmarino per profumare il sugo.
  6. Aggiungiamo la carne di faraona tritata e lasciamo insaporire per qualche minuto a fuoco medio.
  7. Sfumiamo con un bicchiere di vino bianco o Marsala, facendo evaporare l’alcol, poi incorporiamo la passata di pomodoro e regoliamo di sale e pepe.
  8. Cuociamo il sugo per circa 20 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
  9. Nel frattempo, prepariamo gli gnocchi: lessiamo le patate intere con la buccia in abbondante acqua non salata fino a quando saranno tenere.
  10. Scoliamo le patate, peliamole ancora calde e schiacciamole finemente con uno schiacciapatate su una superficie di lavoro pulita. Lasciamo raffreddare completamente la purea.
  11. Unendo la farina, l’uovo e un pizzico di sale, impastiamo velocemente fino a ottenere un composto omogeneo e compatto, facendo attenzione a non lavorarlo troppo per mantenere gli gnocchi soffici.
  12. Formiamo dei lunghi serpentelli con l’impasto e tagliamo gli gnocchi a tocchetti regolari. Per una consistenza classica, possiamo rigarli con l’apposito attrezzo o con i rebbi di una forchetta.
  13. Lessiamo gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata; quando salgono in superficie, lasciamoli cuocere ancora 1 minuto per essere certi che siano perfettamente cotti.
  14. Scoliamo gli gnocchi con una schiumarola e trasferiamoli direttamente in padella col sugo di faraona, saltandoli delicatamente per amalgamare i sapori e aggiungendo un filo d’olio se necessario.
  15. Serviamo gli gnocchi ben caldi, guarnendo a piacere con qualche foglia di erba aromatica fresca e, se gradito, una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato.

Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!