Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo Weekend, le Previsioni dell’Aeronautica Militare: ecco come sarà il tempo Sabato 29 e Domenica 30 Novembre

Weekend con tregua soleggiata al Centro-Sud, ma tornano piogge e neve al Nord. Nuova perturbazione in arrivo da domenica, con calo termico e venti in rotazione da sud-ovest.

Secondo le previsioni ufficiali del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, il fine settimana del 29 e 30 novembre 2025 sarà segnato da un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche al Centro-Sud, mentre una nuova perturbazione atlantica inizierà a interessare le regioni settentrionali e parte del versante tirrenico centrale, in un contesto meteo tipicamente tardo-autunnale e in rapido mutamento.

Per sabato 29 novembre, la situazione risulterà relativamente stabile al Centro-Sud: nuvolosità variabile sulle due isole maggiori e sul meridione peninsulare, con possibilità di deboli precipitazioni, più probabili sulle coste pugliesi e tra la Sicilia e la Calabria tirrenica. Le regioni centrali vedranno solo il passaggio di lievi velature, in rapido dissolvimento, con ampie schiarite nel corso della giornata. Al Nord, il cielo si manterrà parzialmente nuvoloso, con addensamenti più consistenti sulle aree alpine centro-orientali, dove si prevedono deboli nevicate al mattino tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, con quota neve attorno ai 1000-1200 metri.

Domenica 30 novembre, secondo l’Aeronautica Militare, si aprirà con un generale aumento della copertura nuvolosa al Nord e su Toscana, Lazio e Sardegna. Le prime precipitazioni si affacceranno sulla Lombardia e sulla Liguria, soprattutto nei settori prossimi all’Emilia-Romagna. Sui rilievi alpini, i fenomeni assumeranno carattere nevoso oltre i 1200 metri. Nel pomeriggio le precipitazioni si estenderanno all’Umbria e all’alto Lazio, mentre sul Nord-Ovest tenderanno a divenire più insistenti. Sul Nord-Est il cielo sarà coperto ma con scarsa probabilità di pioggia. Il Sud, inizialmente soleggiato, sarà interessato da un progressivo aumento delle velature, pur mantenendo condizioni asciutte.

Per quanto riguarda i venti, sabato sarà ancora dominato da una ventilazione sostenuta di maestrale, in particolare sulle regioni meridionali e sulle isole maggiori. Domenica i venti tenderanno ad attenuarsi e a disporsi dai quadranti meridionali, segnalando l’approssimarsi del fronte perturbato. Anche il moto ondoso sarà in attenuazione: sabato i mari si presenteranno ancora mossi o molto mossi, mentre domenica la situazione migliorerà, con bacini generalmente poco mossi o localmente mossi.

Le temperature seguiranno l’andamento della copertura nuvolosa e dell’insolazione. Sabato mattina si prevedono minime rigide al Centro-Nord, con valori prossimi allo zero, in graduale aumento domenica, soprattutto al Nord. Le massime saranno in lieve rialzo sabato grazie al soleggiamento, ma torneranno a diminuire domenica sulle regioni nord-occidentali a causa della pioggia e della copertura nuvolosa più compatta.

Il quadro delineato dall’Aeronautica Militare conferma un fine settimana a doppia velocità: ancora stabile e in parte soleggiato al Centro-Sud, ma con segnali evidenti di un nuovo peggioramento al Nord, preludio a una fase più perturbata per l’inizio della prossima settimana.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!