Eurovision 2025, prima semifinale: chi è stato eliminato e chi ha passato il turno

La prima semifinale dell’Eurovision ha decretato i primi dieci finalisti, tra cui San Marino con Gabry Ponte. Seconda semifinale giovedì 15 maggio su Rai 2, finale sabato 17 maggio su Rai 1.

La prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 si è svolta ieri sera alla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, segnando l’inizio ufficiale della competizione canora più seguita d’Europa. L’evento, trasmesso in diretta su Rai 2 a partire dalle 21:00, ha visto quindici paesi contendersi dieci posti per la finalissima di sabato, mentre i rappresentanti di Italia, Spagna e Svizzera si sono esibiti fuori concorso, essendo già qualificati di diritto.

Dalle votazioni del pubblico, unico giudice della serata, sono emersi i primi dieci finalisti che hanno conquistato il passaggio alla serata conclusiva. Tra questi spicca la presenza di San Marino, rappresentato dal producer italiano Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”, che torna in finale dopo quattro anni di assenza. La qualificazione del DJ torinese è stata accolta con entusiasmo, confermando il legame particolare tra la piccola repubblica e l’Italia anche in ambito musicale.

I dieci paesi che hanno superato la selezione sono:

  • Norvegia: Kyle Alessandro – “Lighter”
  • Albania: Shkodra Elektronike – “Zjerm”
  • Svezia: KAJ – “Bara Bada Bastu”
  • Islanda: VÆB – “RÓA”
  • Paesi Bassi: Claude – “C’est la vie”
  • Polonia: Justyna Steczkowska – “GAJA”
  • San Marino: Gabry Ponte – “Tutta l’Italia”
  • Estonia: Tommy Cash – “Espresso Macchiato”
  • Portogallo: Napa – “Deslocado”
  • Ucraina: Ziferbbat “Bird of Pray”

Particolarmente significativa è stata la qualificazione dell’Estonia con Tommy Cash, il cui brano “Espresso Macchiato” ha generato dibattito in Italia per l’uso di stereotipi sulla cultura italiana. Nonostante le polemiche, la performance ha convinto il pubblico votante. Anche il gruppo albanese Shkodra Elektronike, che vive da anni in Italia e include il tastierista Kolë Laça (ex Teatro degli Orrori), ha conquistato un posto in finale con il loro energico brano.

La serata ha visto anche l’esibizione, fuori concorso, di Lucio Corsi, rappresentante dell’Italia con “Volevo essere un duro”. Il cantautore toscano si è esibito come undicesimo nella scaletta e ha portato sul palco svizzero la sua particolare cifra stilistica, alternandosi sul palco con Tommaso Ottomano e concludendo la performance con un suggestivo assolo di armonica che ha ricevuto apprezzamenti sia dal pubblico presente che dalla sala stampa.

L’appuntamento con la seconda semifinale è fissato per domani, giovedì 15 maggio, sempre alle ore 21:00 su Rai 2, con un’anteprima che inizierà alle 20:15. In questa occasione si esibiranno altri sedici paesi: Australia, Montenegro, Irlanda, Lettonia, Armenia, Austria, Grecia, Lituania, Malta, Georgia, Danimarca, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Israele, Serbia e Finlandia. Anche in questo caso, dieci di loro conquisteranno un posto per la finale. Durante la seconda semifinale si esibiranno, sempre fuori concorso, i rappresentanti degli altri Big Five: Regno Unito con i Remember Monday e “What The Hell Just Happened?”, Francia con Louane e il brano “maman”, e Germania con Abor & Tynna che presenteranno “Baller”.

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 andrà in onda sabato 17 maggio in prima serata su Rai 1, a partire dalle 20:40. L’evento conclusivo vedrà la partecipazione dei venti finalisti qualificati nelle due semifinali, più i rappresentanti dei Big Five (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) e della Svizzera, paese ospitante, per un totale di ventisei concorrenti. Durante la finale, il sistema di votazione cambierà rispetto alle semifinali: al televoto del pubblico si affiancerà il giudizio delle giurie nazionali, ciascuna composta da cinque esperti, con un peso del 50% sul risultato finale.

La diretta televisiva dell’Eurovision è affidata alla coppia formata da Gabriele Corsi e BigMama, mentre su Rai Radio 2, emittente ufficiale dell’evento, il commento è curato da Diletta Parlangeli e Matteo Osso. Per chi preferisse seguire l’evento in streaming, tutte le serate sono disponibili su RaiPlay, mentre sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision è possibile seguire la diretta senza commento. La trasmissione è inoltre disponibile in 4K su Rai 4K, visibile sul canale 210 di TivùSat o sul canale 101 del Digitale Terrestre per le smart TV connesse a internet e con supporto HbbTV.

La durata prevista per la semifinale di oggi è di circa due ore e quindici minuti, terminando approssimativamente alle 23:15, mentre la finale di sabato avrà una durata maggiore. Per quanto riguarda il televoto, gli spettatori italiani possono esprimere le proprie preferenze attraverso chiamate telefoniche, SMS o tramite l’app ufficiale dell’Eurovision, con la limitazione di non poter votare per il proprio paese o per quelli già qualificati di diritto che si esibiscono fuori concorso durante le semifinali.

Per Lucio Corsi sono ora previsti due giorni di riposo, dato che l’Italia non partecipa alle votazioni della seconda semifinale. Il cantautore toscano tornerà sul palco di Basilea venerdì 16 maggio per le prove generali della finalissima, dove si contenderà la vittoria con gli altri venticinque finalisti nella serata di sabato.