Meteo Weekend, cambia tutto dopo il Ciclone Ines: ecco cosa aspettarsi tra Sabato e Domenica

Dopo il passaggio della tempesta Ines che ha portato maltempo fino al 16 maggio, il weekend vedrà un miglioramento con sole prevalente ma residua instabilità in Calabria e Sicilia sabato, mentre domenica saranno possibili temporali pomeridiani al Nord-Est e lungo l’Appennino. Temperature in risalita con punte fino a 28 gradi.

L’Italia si avvia verso un fine settimana di generale miglioramento meteorologico dopo una fase particolarmente turbolenta che ha visto protagonista la tempesta Ines, destinata a influenzare negativamente le condizioni atmosferiche almeno fino a venerdì 16 maggio. Questo miglioramento arriverà gradualmente, permettendo un recupero delle temperature e il ritorno del sole su gran parte della penisola, sebbene con alcune eccezioni localizzate che meritano particolare attenzione.

La settimana corrente ha mostrato un quadro meteorologico particolarmente dinamico, segnato dall’influenza di due distinti sistemi ciclonici: un ciclone afro-mediterraneo proveniente dalle coste nord-africane e un nucleo depressionario in discesa dalle alte latitudini europee. L’interazione tra queste masse d’aria di origine differente determinerà condizioni di severo maltempo su numerose regioni, in particolare sulla Sicilia, la Calabria e su buona parte delle regioni meridionali, con precipitazioni abbondanti, temporali di forte intensità e raffiche di vento tempestose che potranno superare localmente i 100 km/h.

>> Allerta Meteo, giovedì 15 un Ciclone Mediterraneo porterà Maltempo Estremo: Ecco le Zone in Pericolo

Si è tratta di un evento meteorologico di particolare rilevanza, caratterizzato da un vortice ciclonico dalle caratteristiche simil-tropicali che potrà generare accumuli pluviometrici considerevoli, con punte stimate di oltre 200 mm in Sicilia e Calabria, equivalenti a 200 litri d’acqua per metro quadrato, valori decisamente anomali per la metà di maggio. La fase più acuta del maltempo interesserà le regioni meridionali tra giovedì 15 e venerdì 16, con il progressivo spostamento del minimo depressionario verso i Balcani lasciando in eredità una circolazione di correnti nord-occidentali a curvatura ciclonica.

Sabato 17 maggio: miglioramento graduale ma con residua instabilità

La giornata di sabato 17 maggio segnerà un cambio di scenario con un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche, anche se non mancheranno locali manifestazioni di instabilità residua. Le prime ore della giornata vedranno ancora la presenza di rovesci sparsi sulle estreme regioni meridionali, con particolare riferimento alla Calabria e alla Sicilia orientale, dove le precipitazioni potranno risultare localmente anche intense nelle prime ore del mattino. Questi fenomeni tenderanno tuttavia ad attenuarsi progressivamente già entro la metà della giornata, lasciando spazio ad ampie schiarite.

Altrove, si potrà godere di condizioni più stabili fin dal mattino, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Centro-Nord. Il sole dominerà soprattutto sulle regioni settentrionali, in Toscana e nelle Marche, dove l’influenza di secchi venti settentrionali garantirà un clima gradevole e piacevole. Nel corso del pomeriggio tornerà a svilupparsi della nuvolosità cumuliforme nelle zone interne e montuose, associata a qualche breve rovescio o isolato temporale sui rilievi alpini orientali, sulle Orobie, sui rilievi piemontesi occidentali, nell’area del Cuneese, sull’Appennino ligure, su quello tosco-emiliano e sulla Sardegna orientale.

Le temperature confermeranno un moderato rialzo rispetto ai giorni precedenti, pur mantenendosi generalmente su valori ancora leggermente inferiori alle medie stagionali. Le massime oscilleranno prevalentemente tra i 18 e i 25 gradi, con qualche punta superiore nelle zone che beneficeranno maggiormente del soleggiamento. I venti continueranno a soffiare da maestrale con intensità da debole a moderata soprattutto sul medio e basso Adriatico e sulle Isole Maggiori, contribuendo a mantenere una sensazione di freschezza nonostante il maggiore soleggiamento.

Domenica 18 maggio: sole al mattino, temporali nel pomeriggio

Domenica 18 maggio si aprirà all’insegna del bel tempo, con condizioni meteorologiche ancora più favorevoli rispetto al giorno precedente. Nelle prime ore della giornata il sole predominerà su gran parte d’Italia, garantendo un avvio di giornata piacevole e con temperature in graduale aumento. Il rinforzo dell’anticiclone proveniente da ovest contribuirà a questo miglioramento, portando maggiore stabilità atmosferica anche nelle regioni meridionali, le più colpite dal maltempo nei giorni precedenti.

Tuttavia, con il passare delle ore, l’atmosfera tenderà a divenire nuovamente instabile in alcune zone del Paese. Nel corso del pomeriggio si assisterà allo sviluppo di nuvolosità cumuliforme nelle zone montuose in generale, ma con particolare riferimento al settore nord-orientale della penisola. Il Triveneto verrà interessato da un leggero impulso instabile che porterà un aumento della nuvolosità e la possibilità di rovesci o temporali sparsi, che dalle zone montuose potranno estendersi fino alle pianure e alle coste delle Venezie.

Fenomeni temporaleschi potranno svilupparsi anche nelle zone interne del Centro, specialmente lungo il versante adriatico dell’Appennino, con possibilità di locali sconfinamenti verso le aree pianeggianti limitrofe. Tra la serata e le ore notturne, questa instabilità potrebbe inoltre spostarsi verso ovest, andando a interessare anche il nord dell’Emilia, la pianura lombarda e quella piemontese, dove non sono da escludere brevi episodi di maltempo.

Per quanto riguarda il quadro termico, le temperature sono attese in ulteriore lieve rialzo rispetto al giorno precedente, specialmente nelle regioni centro-meridionali. I valori massimi potranno raggiungere picchi di 27-28 gradi nelle zone interne della Sardegna e oscillare tra i 25 e i 26 gradi nelle regioni tirreniche e nei settori ionici. Si tratta di un generale miglioramento termico che, pur non configurandosi ancora come un’ondata di caldo estivo, porterà i valori su livelli più consoni alla seconda metà di maggio, dopo giorni caratterizzati da temperature decisamente sotto media.

Questo weekend sembra quindi segnare una svolta, anche se ancora parziale, rispetto all’instabilità che ha caratterizzato la prima metà del mese. L’allontanamento verso est del ciclone mediterraneo e il parallelo tentativo di rimonta dell’anticiclone da ovest potrebbero preludere a una fase meteorologica più stabile nei giorni successivi. Sebbene sia ancora prematuro definire con precisione l’evoluzione per la settimana entrante, alcuni modelli previsionali sembrano indicare la possibilità di un’espansione più decisa dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale dopo il 20 maggio, con un conseguente aumento delle temperature e condizioni meteorologiche più estive.

>> Meteo, ecco quando arriverà il Caldo: c’è una data

Resta comunque da sottolineare come questo mese di maggio 2025 si stia caratterizzando per un’atmosfera particolarmente capricciosa, con frequenti fasi di maltempo e temperature spesso al di sotto delle medie stagionali, in netto contrasto con quanto sta avvenendo sull’Europa centro-settentrionale, dove prevalgono condizioni siccitose e temperature più elevate. Un clima ballerino che non sembra ancora pronto a lasciare definitivamente spazio alla stabilità estiva, nonostante i segnali di miglioramento che si intravedono per il weekend alle porte.