Eurovision 2025: tutti i voti del televoto per paese

Analisi dettagliata di come ogni paese ha votato all’Eurovision 2025 via televoto. L’Italia ha dato 12 punti a San Marino, mentre Israele ha dominato il televoto ricevendo il massimo punteggio da 13 paesi.

L’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest a Basilea ha visto l’Austria trionfare con JJ e la sua “Wasted Love”, battendo i favoriti israeliani e svedesi. Ma come hanno votato i diversi paesi attraverso il televoto? Analizziamo i dati disponibili sui voti espressi dal pubblico durante la finale del 17 maggio 2025.

Voti del televoto per paese

Italia

Il pubblico italiano ha espresso chiaramente la sua preferenza per il connazionale Gabry Ponte, in gara per San Marino. Ecco i voti completi del televoto italiano:

– San Marino – 12 punti – Albania – 10 punti – Israele – 8 punti – Estonia – 7 punti – Ucraina – 6 punti – Svezia – 5 punti – Austria – 4 punti – Polonia – 3 punti – Grecia – 2 punti – Norvegia – 1 punto

San Marino

Per San Marino, che utilizza un televoto simulato secondo il regolamento introdotto nel 2023, la distribuzione dei voti è stata la seguente:

– Grecia – 12 punti – Israele – 10 punti – Albania – 8 punti – Estonia – 7 punti – Polonia – 6 punti – Austria – 5 punti – Ucraina – 4 punti – Italia – 3 punti – Paesi Bassi – 2 punti – Svezia – 1 punto

Riepilogo dei 12 punti assegnati dal televoto

Ecco un elenco completo di quali paesi hanno assegnato i massimi 12 punti attraverso il televoto durante la finale:

Israele ha ricevuto 12 punti da: – Australia – Azerbaigian – Belgio – Francia – Germania – Lussemburgo – Paesi Bassi – Portogallo – Spagna – Svezia – Svizzera – Regno Unito – Resto del Mondo (voto online internazionale)

Austria ha ricevuto 12 punti da: – Azerbaigian – Grecia – Malta – Serbia – Slovenia

Estonia ha ricevuto 12 punti da: – Armenia – Croazia – Lettonia – Malta – Serbia

Svezia ha ricevuto 12 punti da: – Danimarca – Estonia – Finlandia – Norvegia

Finlandia ha ricevuto 12 punti da: – Australia – Estonia – Svezia

Grecia ha ricevuto 12 punti da: – Albania – Cipro – San Marino

Ucraina ha ricevuto 12 punti da: – Repubblica Ceca – Israele – Polonia

Albania ha ricevuto 12 punti da: – Grecia – Montenegro

Polonia ha ricevuto 12 punti da: – Islanda – Irlanda

I seguenti paesi hanno ricevuto 12 punti da un solo paese: – Armenia: da Georgia – Germania: da Austria – Italia: da Slovenia – Lettonia: da Lituania – Lituania: da Ucraina – San Marino: da Italia

Considerazioni finali

I dati sui voti del televoto rivelano diverse tendenze interessanti, come il forte supporto per Israele da ben 13 paesi, che gli ha consentito di classificarsi al secondo posto nella classifica generale. Nonostante questo sostegno popolare, è stata l’Austria con JJ a trionfare, grazie ad un eccellente punteggio combinato di giuria e televoto, totalizzando 436 punti complessivi.

È interessante notare anche il fenomeno del “voto di vicinato” che si manifesta chiaramente nelle preferenze dei paesi scandinavi tra loro, così come nei voti tra paesi balcanici e baltici. Per quanto riguarda l’Italia, il quinto posto finale di Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” è stato raggiunto grazie ai 97 punti ricevuti dal televoto che, sommati ai punti della giuria, hanno portato il totale a 256 punti.

Questa edizione dell’Eurovision Song Contest ha confermato la natura unica della competizione, dove le dinamiche di voto riflettono non solo la qualità artistica delle esibizioni, ma anche affinità culturali, legami storici e preferenze regionali che rendono questo festival musicale un fenomeno culturale europeo senza pari.