Basilea si tinge dei colori della bandiera austriaca mentre JJ solleva il trofeo dell’Eurovision Song Contest 2025. Un trionfo annunciato per il giovane controtenore, capace di stregare l’Europa intera con la sua straordinaria interpretazione di “Wasted Love”. La voce cristallina del ventiquattrenne viennese ha conquistato sia le giurie tecniche sia il televoto nella serata conclusiva della 69esima edizione della kermesse musicale europea.
Johannes Pietsch, questo il nome all’anagrafe del cantante che si esibisce con il nome d’arte JJ, riporta il microfono di cristallo in Austria undici anni dopo la storica vittoria di Conchita Wurst. Il giovane artista, nato a Vienna il 29 aprile del 2001, ha superato la concorrenza agguerrita di altri 25 paesi finalisti grazie a una performance mozzafiato che ha messo in luce le sue straordinarie doti vocali e una presenza scenica magnetica.
L’annuncio del verdetto, arrivato al termine di un’intensa serata di votazioni, ha visto JJ visibilmente commosso mentre la sala del St. Jakobshalle di Basilea esplodeva in un boato di applausi. Un successo che premia il talento cristallino di questo giovane interprete, capace di fondere la raffinatezza della formazione classica con sonorità pop contemporanee attraverso un brano di straordinaria intensità emotiva.
JJ: biografia e formazione di un talento straordinario
Di origine austro-filippina, JJ rappresenta perfettamente la multiculturalità che caratterizza lo spirito dell’Eurovision. Figlio di un tecnico informatico austriaco e di una chef filippina, Johannes ha trascorso gran parte della sua infanzia e adolescenza a Dubai, dove si è trasferito con la famiglia, prima di fare ritorno in Austria nel 2016. Poliglotta naturale, il giovane artista parla fluentemente quattro lingue: tedesco, inglese, francese e tagalog.
Fin da giovanissimo, JJ ha manifestato un talento vocale eccezionale, caratterizzato da un’estensione da controtenore che gli permette di raggiungere altezze da soprano, spaziando su ben quattro ottave, da C3 fino a C♯7. Una rarità nel panorama musicale contemporaneo che lo distingue immediatamente dalla maggior parte degli interpreti della sua generazione e che ha rappresentato il suo biglietto d’ingresso nel mondo della musica classica.
Attualmente JJ prosegue la sua formazione presso la prestigiosa Università di Musica e Arte di Vienna (MUK), studiando sotto la guida della celebre soprano Linda Watson. Un percorso accademico che continua parallelamente alla sua carriera artistica e che testimonia la serietà con cui il giovane affronta il suo talento, consapevole dell’importanza di una solida preparazione tecnica.
Il percorso artistico: dai talent show al palcoscenico dell’Opera di Vienna
Il primo importante passo nella carriera di JJ risale al 2020, quando partecipa a The Voice UK. Non essendo riuscito ad iscriversi in tempo all’edizione tedesca del programma, decide di tentare la fortuna oltremanica, raggiungendo la fase dei Knockout prima di essere eliminato. Nonostante l’esclusione, questa esperienza gli permette di farsi notare per le sue straordinarie capacità vocali e di acquisire maggiore sicurezza nelle performance davanti al grande pubblico.
L’anno successivo, nel 2021, JJ partecipa al talent show austriaco Starmania, dove arriva fino alle semifinali, confermando il suo potenziale artistico davanti al pubblico del suo paese. Parallelamente a queste esperienze televisive, il giovane cantante intraprende un significativo percorso nel mondo dell’opera lirica, entrando a far parte della scuola lirica dell’Opera di Stato di Vienna, una delle istituzioni più prestigiose a livello mondiale.
Al teatro dell’opera viennese, JJ ha avuto l’opportunità di partecipare a numerose produzioni di grande rilevanza, tra cui Die Zauberflöte, Von der Liebe Tod e Tschick, affinando le proprie capacità interpretative e acquisendo una notevole esperienza scenica. Questa duplice formazione, tra pop contemporaneo e musica classica, ha plasmato un artista versatile, capace di muoversi con disinvoltura tra generi musicali diversi.
La strada verso l’Eurovision: la selezione interna e “Wasted Love”
La partecipazione di JJ all’Eurovision Song Contest 2025 nasce da una selezione interna operata dall’emittente austriaca Österreichischer Rundfunk (ORF), che ha ufficializzato la propria intenzione di prendere parte alla manifestazione già nel settembre del 2024. Nell’ottobre dello stesso anno, otto diverse proposte musicali provenienti da sette artisti sono state valutate in una fase preliminare, che ha visto tra i candidati nomi già noti, come quello di Dodo Muhrer, che aveva già rappresentato l’Austria nel 2015 con il gruppo The Makemakes.
Dopo un’attenta valutazione da parte di una giuria composta da 30 esperti del settore musicale e dell’industria Eurovision, a cui si sono aggiunti quasi 30 rappresentanti internazionali dei fan club OGAE provenienti da cinque paesi, oltre al team Eurovision di ORF, la scelta è ricaduta su JJ e sulla sua “Wasted Love”. L’annuncio ufficiale è stato dato il 30 gennaio 2025 durante il programma radiofonico Ö3-Wecker, trasmesso su Ö3, mentre il brano è stato pubblicato il 6 marzo successivo.
“Wasted Love”, scritta dallo stesso JJ insieme a Teodora “Teya” Špirić e Thomas Turner, questi ultimi anche responsabili della produzione insieme a Pele Loriano e Wojciech Kostrzewa, è un brano che fonde elementi pop e lirici in un crescendo che sfocia in sonorità techno. La canzone esplora il tormento di un amore non corrisposto, con il protagonista che, sommerso da un “oceano d’amore”, osserva la persona amata allontanarsi per paura di essere sopraffatta da questo sentimento.
La trionfale performance sul palco dell’Eurovision
Dopo aver superato brillantemente la seconda semifinale del 15 maggio, JJ ha incantato la platea del St. Jakobshalle di Basilea nella serata della finale con una messa in scena suggestiva ed emozionante. La sua esibizione, caratterizzata da una scenografia che rappresentava una zattera in un mare in tempesta, ha tradotto visivamente il senso di spaesamento e abbandono evocato dal testo della canzone, mentre la sua voce esplorava vette vocali raramente raggiunte sul palco dell’Eurovision.
La performance, essenziale nelle sue componenti visive ma straordinariamente ricca dal punto di vista emotivo, ha permesso alla sua voce di emergere in tutta la sua cristallina purezza. La capacità di JJ di alternare registri vocali diversi, passando dalle tonalità più profonde fino alle note più acute tipiche del registro da soprano, ha lasciato il pubblico in sala e milioni di spettatori a casa letteralmente senza fiato.
I bookmakers non si erano sbagliati nell’indicare l’Austria come uno dei paesi favoriti alla vittoria finale. L’originalità della proposta musicale, unita alle straordinarie capacità interpretative di JJ, hanno permesso all’Austria di conquistare il suo secondo titolo nella storia dell’Eurovision Song Contest, dopo il trionfo di Conchita Wurst nel 2014 con “Rise Like a Phoenix”.
Questa vittoria rappresenta un ulteriore riconoscimento per un artista che, nonostante la giovane età, ha già dimostrato di possedere talento, versatilità e una maturità artistica non comune. Per JJ, l’Eurovision potrebbe rappresentare solo l’inizio di una carriera internazionale che promette di attraversare i confini tra musica classica e pop contemporaneo, ridefinendo le possibilità espressive della voce maschile nel panorama musicale attuale.