Eurovision 2025, la finale: quando vederla e le 26 canzoni in gara

Sabato 17 maggio in diretta su Rai 1 dalle 21:00 la finale dell’Eurovision con 26 paesi in gara tra cui l’Italia con Lucio Corsi e San Marino con Gabry Ponte. Ecco la scaletta completa e dove seguire l’evento.
Credit © Eurovision

L’Eurovision Song Contest 2025 giunge al suo atto conclusivo. Dopo le due avvincenti semifinali del 13 e 15 maggio che hanno selezionato i migliori artisti europei, la kermesse musicale più seguita del continente è pronta per la sua grande finale. Sabato 17 maggio, a partire dalle ore 21:00, la St. Jakobshalle di Basilea (Svizzera) ospiterà l’ultima serata della manifestazione, dove 26 nazioni si contenderanno il prestigioso trofeo. Per l’Italia scenderà in campo Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, mentre San Marino sarà rappresentato da Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”.

>> Eurovision 2025, prima semifinale: chi è stato eliminato e chi ha passato il turno

>> Eurovision 2025, seconda semifinale: ascolti, la classifica e grandi esclusi

La serata conclusiva di questa 69esima edizione vedrà esibirsi un totale di 26 artisti: 20 selezionati attraverso le semifinali e 6 qualificati di diritto (i Big Five più la Svizzera paese ospitante). La finale sarà trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle 21:00, con un’anteprima dalle 20:15, e sarà commentata da Gabriele Corsi e BigMama. L’evento potrà essere seguito anche in streaming su RaiPlay e in radio su Rai Radio 2.

La Scaletta della Finale dell’Eurovision 2025

Ecco la scaletta completa delle esibizioni per la finale di sabato sera, con tutti i 26 artisti in ordine di apparizione sul palco:

  • Norvegia – Kyle Alessandro con “Lighter”
  • Lussemburgo – Laura Thorn con “La Poupée Monte Le Son”
  • Estonia – Tommy Cash con “Espresso Macchiato”
  • Israele – Yuval Raphael con “New Day Will Rise”
  • Lituania – Katarsis con “Tavo Akys”
  • Spagna – Melody con “Esa Diva”
  • Ucraina – Ziferblat con “Bird of Pray”
  • Regno Unito – Remember Monday con “What the Hell Just Happened?”
  • Austria – JJ con “Wasted Love”
  • Islanda – VÆB con “RÓA”
  • Lettonia – Tautumeitas con “Bur Man Laimi”
  • Paesi Bassi – Claude con “C’est La Vie”
  • Finlandia – Erika Vikman con “Ich Komme”
  • 14. Italia – Lucio Corsi con “Volevo Essere un Duro”
  • Polonia – Justyna Steczkowska con “Gaja”
  • Germania – Abor & Tynna con “Baller”
  • Grecia – Klavdia con “Asteromata”
  • Armenia – Parg con “Survivor”
  • Svizzera – Zoë Më con “Voyage”
  • Malta – Miriana Conte con “Serving”
  • Portogallo – Napa con “Deslocado”
  • Danimarca – Sissal con “Hallucination”
  • Svezia – KAJ con “Bara Bada Bastu”
  • Francia – Louane con “Maman”
  • San Marino – Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”
  • Albania – Shkodra Elektronike con “Zjerm”

Il percorso verso la finale

Il cammino verso questa attesissima finale è iniziato martedì 13 maggio con la prima semifinale, che ha visto qualificarsi dieci nazioni: Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina. La seconda semifinale, svoltasi giovedì 15 maggio, ha completato il quadro dei finalisti con l’accesso di Lituania, Israele, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Malta e Grecia.

A questi 20 artisti si sono aggiunti di diritto i rappresentanti dei “Big Five”, ovvero Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, oltre alla Svizzera in quanto nazione ospitante. La qualificazione di Israele è stata accolta con reazioni contrastanti da parte del pubblico, con fischi durante l’annuncio della sua ammissione alla finale.

I favoriti e le aspettative

Secondo i bookmaker internazionali, la Svezia con KAJ e il brano techno-pop “Bara Bada Bastu” figura tra i principali favoriti per la vittoria. Segue a ruota la Francia con la toccante ballata “Maman” interpretata da Louane e dedicata alla madre dell’artista. Tra i possibili outsider si fanno notare la Finlandia con Erika Vikman e l’Estonia con Tommy Cash, quest’ultimo al centro di qualche polemica per il brano “Espresso Macchiato” che gioca con gli stereotipi italiani.

>> Chi vince l’Eurovision 2025? Svezia favorita assoluta secondo Bookmakers e ChatGPT

Purtroppo per i fan italiani, secondo le previsioni degli scommettitori, il nostro Lucio Corsi non figura tra i favoriti e potrebbe non riuscire ad accedere alla top 10 della classifica finale, nonostante il brano “Volevo essere un duro” stia riscuotendo diversi apprezzamenti internazionali.

Dove e come vedere la finale

La finale dell’Eurovision 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 21:00 di sabato 17 maggio, con un’anteprima che inizierà alle 20:15. L’evento durerà circa due ore e mezza, concludendosi intorno alle 23:30. A commentare la serata per il pubblico italiano saranno Gabriele Corsi e BigMama.

Per chi preferisce lo streaming, la finale sarà disponibile in diretta su RaiPlay, mentre gli appassionati potranno seguire l’evento anche in radio sintonizzandosi su Rai Radio 2, con il commento di Diletta Pietrangeli e Matteo Osso.

L’evento sarà inoltre disponibile in alta definizione, con la trasmissione anche in 4K su Rai 4K (canale 210 di TivùSat o canale 101 del Digitale Terrestre per le smart TV compatibili). Rai Pubblica Utilità garantirà inoltre sottotitolazione e audiodescrizione, rendendo l’evento accessibile a tutti gli spettatori.

Durante la serata finale, il pubblico italiano potrà partecipare attivamente attraverso il televoto, esprimendo le proprie preferenze per gli artisti in gara (ad eccezione di Lucio Corsi, in quanto non è possibile votare per il proprio paese). Al televoto si affiancherà il giudizio di una giuria nazionale composta da cinque membri esperti del settore musicale, che contribuiranno a determinare i punti assegnati dall’Italia.

L’appuntamento con l’Eurovision Song Contest 2025 è quindi fissato per domani sera, in una finale che promette spettacolo, emozioni e sorprese musicali da tutta Europa, in quella che è ormai considerata una delle manifestazioni televisive più seguite al mondo.