Giugno 2025 si è chiuso a Barcellona con un dato storico: la città ha vissuto il mese di giugno più caldo da quando, nel 1914, sono iniziate le registrazioni dell’Osservatorio Can Fabra. Con una temperatura media di +26°C, è stato infranto il precedente primato del giugno 2003, quando la media si era fermata a +25,6°C.
A sottolineare l’eccezionalità dell’evento, lunedì 30 giugno la stazione meteorologica ha rilevato una temperatura massima di +37,9°C, una soglia che per Barcellona, generalmente protetta dalle colline e dalla brezza marina del Mediterraneo, rappresenta un’eccezione estrema.

Secondo il servizio meteorologico nazionale spagnolo, questi dati confermano un trend preoccupante che si inserisce in un quadro più ampio di eventi meteo sempre più estremi legati al riscaldamento globale. Storicamente, Barcellona è meno soggetta alle ondate di calore che investono le regioni interne della Spagna, ma il nuovo record di giugno dimostra come anche le aree costiere siano sempre più vulnerabili all’innalzamento delle temperature.
Le autorità locali, di fronte a questo scenario, hanno già avviato piani straordinari per tutelare le fasce più fragili della popolazione, in particolare anziani e bambini, mentre i climatologi ribadiscono l’urgenza di politiche concrete per ridurre le emissioni di gas serra e adattare le città a un clima che cambia sempre più rapidamente.