Una violenta tempesta ha colpito a sorpresa l’isola di Maiorca, nelle Baleari, provocando il caos totale all’aeroporto di Palma e lasciando centinaia di turisti bloccati. L’Agenzia Meteorologica Statale spagnola (AEMET) ha diramato un’allerta gialla per forti piogge e temporali che si sono abbattuti sull’arcipelago con intensità inaspettata.
La tempesta ha raggiunto il suo picco nelle prime ore del pomeriggio, quando l’aeroporto di Palma di Maiorca è stato letteralmente sommerso dall’acqua. Le piste di atterraggio sono finite completamente sott’acqua, mentre torrenti di pioggia hanno sfondato il soffitto del terminal, allagando le aree duty-free e i parcheggi dei dipendenti dove l’acqua ha raggiunto l’altezza delle ginocchia.
La situazione all’aeroporto di Palma si è rivelata drammatica quando sono caduti oltre 71 millimetri di pioggia in un’ora, con punte che hanno raggiunto i 90 millimetri in alcune zone. Le condizioni meteorologiche estreme hanno costretto la direzione aeroportuale ad attivare il piano di emergenza per allagamenti, sospendendo temporaneamente tutte le operazioni di volo per garantire la sicurezza dei passeggeri.
Decine di voli in arrivo sono stati dirottati verso Barcellona e Ibiza, mentre molti altri sono stati cancellati o rinviati a data da destinarsi. La compagnia di gestione aeroportuale AENA ha confermato che lo scalo è rimasto non operativo per circa due ore, con conseguenze che si sono protratte per l’intera giornata con ritardi e cancellazioni a catena.

La tempesta non ha risparmiato nemmeno il resto dell’isola, dove si sono registrati allagamenti diffusi nelle strade principali e nei centri urbani. Le autorità locali hanno effettuato oltre settanta interventi di emergenza, concentrati principalmente nelle zone di Alaior ed Es Mercadal, dove i vigili del fuoco hanno dovuto soccorrere automobilisti intrappolati nelle loro vetture.
Le zone più colpite hanno registrato accumuli pluviometrici eccezionali, con Escorca che ha fatto segnare 40,4 millimetri di pioggia, seguita da Sóller con 38 millimetri e Son Alzines con 25 millimetri. Le precipitazioni hanno assunto carattere di nubifragio in diverse aree dell’isola, trasformando strade e piazze in veri e propri torrenti.
Il servizio di emergenza 112 delle Isole Baleari ha attivato l’indice di gravità 1 del Piano Meteobal per le precipitazioni a Maiorca, raccomandando ai residenti di evitare spostamenti non necessari e di prestare particolare attenzione nelle zone a rischio allagamento. Le autorità hanno inoltre consigliato di rimanere in casa e di salire ai piani superiori degli edifici nelle aree più esposte.
La tempesta ha colto di sorpresa anche i turisti presenti sull’isola, molti dei quali si sono trovati bloccati nei propri hotel o costretti a cercare riparo nei luoghi pubblici. I video diffusi sui social media mostrano scene impressionanti di auto trascinate dall’acqua e fiumi di fango che hanno invaso le strade principali, rendendo impraticabili numerose arterie di comunicazione.
⛈️⛈️⛈️ Imatges de les intenses pluges que afecten ara mateix una bona part de Mallorca i Menorca.
— El temps IB3 (@TempsIB3) July 10, 2025
Aquestes dues illes romandran sota avís groc per precipitacions i tempestes fins a les 10h.
Avançat el matí començaran a remetre i a obrir-se clarianes. pic.twitter.com/Iet8WSfKcj
L’evento meteorologico si inserisce in un contesto di crescente instabilità climatica che ha caratterizzato le Baleari negli ultimi anni, con episodi di maltempo estremo che si sono verificati con frequenza crescente. Gli esperti meteorologi sottolineano come questi fenomeni siano sempre più intensi e imprevedibili, richiedendo sistemi di allerta più efficaci e piani di emergenza costantemente aggiornati.
Le operazioni di pulizia e ripristino all’aeroporto di Palma sono iniziate immediatamente dopo la fine della tempesta, con squadre specializzate impegnate nella rimozione dell’acqua dalle piste e nella verifica dell’integrità delle strutture. La direzione aeroportuale ha comunicato che la situazione sta gradualmente tornando alla normalità, anche se permangono ritardi significativi sui voli in partenza e in arrivo.
Tormenta y Rayos en Mallorca. pic.twitter.com/DqnybaukT7
— Sedi (@sediHugo) July 10, 2025
Le autorità meteorologiche mantengono alta l’attenzione sul territorio delle Baleari, dove l’allerta gialla per temporali e forti piogge resta in vigore. I servizi di emergenza continuano a monitorare la situazione, pronti a intervenire in caso di nuove precipitazioni intense che potrebbero interessare l’arcipelago nelle prossime ore.
Questo episodio di maltempo estremo rappresenta l’ennesima conferma della vulnerabilità delle infrastrutture turistiche delle Baleari di fronte ai fenomeni meteorologici sempre più violenti che caratterizzano il bacino del Mediterraneo. La necessità di adeguare i sistemi di prevenzione e gestione delle emergenze diventa sempre più urgente per garantire la sicurezza dei milioni di turisti che visitano annualmente l’arcipelago. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!