Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Oggi Forti Temporali e Grandine: ecco le Province a Rischio

Sabato instabile sull’Italia: temporali, grandine e trombe marine in arrivo su Nord-Est, Appennino e Sud peninsulare. Pretemp emette allerta di livello 1 su più province.

Sabato di instabilità atmosferica sull’Italia: rischio temporali e grandinate su più regioni secondo Pretemp

Nella giornata di sabato 23 agosto, l’Italia si troverà in una zona di confluenza tra un promontorio anticiclonico sull’Europa occidentale e una saccatura in discesa dai Balcani, con asse centrato tra l’Adriatico centrale e la Penisola Balcanica. Tale configurazione sinottica determinerà condizioni di instabilità marcata su diverse regioni del Paese, con fenomeni temporaleschi localmente intensi e rischio associato di grandinate e trombe d’aria. A riferirlo è il centro di previsione Pretemp, che ha emesso un’allerta di livello 1 per alcune aree del Nord-Est, dell’Appennino settentrionale e delle regioni meridionali peninsulari.

Sulle pianure del Nord-Est, in particolare tra la bassa Friulana, Trevigiano, Polesine, Venezia e parte del Ferrarese, il passaggio di un blando fronte freddo in quota e l’ingresso della bora al suolo tra la notte e il primo mattino attiveranno temporali multicellulari, con un’atmosfera fortemente instabile (MLCAPE fino a 2500 J/kg e SRH locale fino a 500 m²/s²). Le condizioni potrebbero favorire la formazione di una supercella in area lagunare, con rischio di grandine di media dimensione e possibili fenomeni vorticosi (fino a EF1). Una seconda fase instabile è attesa nel tardo pomeriggio e in serata, con nuovi temporali organizzati lungo un asse NW/SE.

Sull’Appennino settentrionale, in particolare tra Piacentino, Parmense, Reggiano, Lucchesia e interno spezzino, si attende lo sviluppo di convezione pomeridiana, innescata dal riscaldamento diurno e dall’afflusso di aria umida dal Mar Ligure e Adriatico. Con MLCAPE fino a 1500 J/kg (localmente oltre i 2000 J/kg sulla Liguria) e DLS tra 15-20 m/s, si svilupperanno strutture temporalesche multicellulari, con grandine di piccola o media taglia, specie tra l’alta Toscana e l’Emilia occidentale.

Situazione instabile anche sul Centro-Sud peninsulare, dove è attivo un livello 1 per rischio temporali diffusi. L’ingresso del getto da WSW in quota e una vorticità potenziale in risalita da sud-ovest favoriranno la formazione di celle temporalesche sin dal mattino sul Basso Tirreno, in movimento verso l’entroterra. I fenomeni saranno particolarmente intensi tra Calabria tirrenica, Basilicata, Campania interna, Molise e Puglia centro-settentrionale, dove, oltre a rovesci e grandine (PWAT 40-45 mm), non si escludono trombe marine lungo le coste esposte del Tirreno. La combinazione tra LCL basso (<950 hPa) e venti da sud-est in prossimità della costa potrebbe creare un ambiente favorevole alla genesi di vortici locali (potenzialmente EF0).

Sul resto del Centro-Sud e su parte del Nord-Est non interessato dal livello 1, è stato comunque emesso un livello 0, indicativo di fenomeni temporaleschi più isolati ma non del tutto trascurabili, in continuità con le dinamiche più intense presenti nelle aree limitrofe.

Gli esperti di Pretemp sottolineano l’elevato potenziale di fenomeni convettivi anche organizzati, e invitano la popolazione nelle aree interessate a prestare attenzione all’evoluzione ora per ora, soprattutto nelle province con allerta attiva: Venezia, Treviso, Udine, Ferrara, Parma, La Spezia, Lucca, Salerno, Potenza, Catanzaro, Campobasso, Foggia.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!