Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allarme Pesto Contaminato, Richiamo dai Supermercati: ecco la Marca e i Lotti interessati

Il Ministero della Salute richiama tre lotti di pesto Delizie dal Sole per aflatossine oltre i limiti: massima allerta e invito a non consumare i prodotti interessati.

Nuovo allarme alimentare in Italia. Il Ministero della Salute ha annunciato il ritiro dal mercato di tre lotti di pesto a marchio Delizie dal Sole, distribuito da Pastificio Novella S.p.A., per la presenza accertata di aflatossine in concentrazioni superiori ai limiti consentiti dalla normativa europea. Il richiamo, pubblicato il 21 agosto sul portale ufficiale del Ministero dedicato agli avvisi di sicurezza alimentare, rientra nelle misure preventive volte a tutelare la salute pubblica e si configura come un’azione precauzionale a fronte di un rischio chimico concreto.

I prodotti interessati sono stati già ritirati dalla distribuzione, ma le autorità sanitarie invitano i consumatori che li avessero acquistati a non consumarli e a restituirli quanto prima al punto vendita. Non è necessario presentare lo scontrino fiscale per ottenere il rimborso o la sostituzione.

Nel dettaglio, i lotti coinvolti nel richiamo sono i seguenti:

  • Lotto L20240701Data di scadenza: 01/07/2026
  • Lotto L20240705Data di scadenza: 05/07/2026
  • Lotto L20240710Data di scadenza: 10/07/2026

Tutti e tre i lotti appartengono alla linea Delizie dal Sole, una marca che figura tra i prodotti a marchio privato distribuiti in diversi supermercati italiani.

Il provvedimento è scattato a seguito di controlli di routine effettuati sul prodotto confezionato, che hanno evidenziato la presenza di aflatossine in quantità superiori a quelle consentite. Le aflatossine sono micotossine naturali prodotte da specifiche muffe del genere Aspergillus, che possono contaminare materie prime come frutta secca, cereali, spezie e, in casi come questo, anche ingredienti vegetali impiegati in salse e preparazioni alimentari.

Pur essendo inodori e insapori, le aflatossine rappresentano un serio pericolo per la salute, soprattutto in caso di esposizione prolungata o ingestione di dosi elevate. Sono considerate sostanze potenzialmente cancerogene per l’uomo e, per questo, la loro presenza negli alimenti è regolamentata da norme rigorose a livello europeo. L’ingestione, anche accidentale, di prodotti contaminati può comportare danni epatici, disturbi gastrointestinali e, nei casi più gravi, effetti tossici sistemici.

Il Ministero della Salute sottolinea che il richiamo è stato effettuato a scopo precauzionale, non essendo al momento segnalati casi di intossicazione legati al consumo dei lotti incriminati. Tuttavia, la raccomandazione è chiara: i consumatori devono astenersi dal consumare il prodotto, conservarlo in condizioni sicure per evitare aperture accidentali e riportarlo al punto vendita per lo smaltimento corretto.

Questo nuovo caso solleva ancora una volta l’urgenza di rafforzare i controlli lungo tutta la filiera produttiva, dalla selezione delle materie prime alla conservazione e distribuzione dei prodotti finiti. Episodi come questo dimostrano l’efficacia del sistema di allerta rapido, ma anche la vulnerabilità di alcuni passaggi nella catena alimentare. La collaborazione tra enti di controllo, aziende produttrici e consumatori resta fondamentale per garantire la sicurezza alimentare.

Nel frattempo, il Pastificio Novella S.p.A. — produttore dei lotti coinvolti — non ha ancora diffuso una nota ufficiale. Resta da chiarire se la contaminazione da aflatossine sia avvenuta in fase di produzione, confezionamento o durante la lavorazione degli ingredienti di base. Le autorità sanitarie proseguono le indagini per accertare la fonte esatta della contaminazione e prevenire nuovi episodi.

La segnalazione tempestiva da parte del Ministero e la pronta rimozione dai punti vendita rappresentano una misura efficace, ma il caso riaccende il dibattito sull’importanza di una tracciabilità trasparente e di una vigilanza continua, soprattutto per i prodotti che arrivano quotidianamente sulle tavole degli italiani.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!