NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Meteo, le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 3 agosto

Le proiezioni dell’Aeronautica Militare indicano un luglio altalenante: piogge intense al Nordest a inizio mese, poi caldo in aumento ovunque fino ad agosto, con temperature sopra la media.

Le proiezioni meteorologiche a medio-lungo termine dell’Aeronautica Militare, aggiornate fino al 3 agosto 2025, ci restituiscono un quadro sfaccettato dell’evoluzione atmosferica attesa sul nostro Paese nelle prossime settimane. Come ricordano gli esperti del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica, le previsioni a lunga scadenza differiscono radicalmente da quelle classiche: non possono indicare con precisione il tempo in una specifica località giorno per giorno, ma offrono indicazioni probabilistiche sullo scostamento di temperature e precipitazioni rispetto alle medie climatologiche. Sono tendenze preziose per identificare con largo anticipo eventuali anomalie significative – come ondate di calore o eventi di precipitazioni estreme – che possono influenzare la sicurezza e la pianificazione delle attività economiche, agricole e turistiche.

07 – 13 luglio Nella prima settimana del periodo considerato, il modello prevede un regime mediamente nordoccidentale, più asciutto, ma caratterizzato anche da un afflusso di aria più fresca verso le regioni nordorientali e parte del versante adriatico centro-settentrionale. In questo contesto, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Romagna e Marche potrebbero registrare precipitazioni superiori alla media, con piogge localmente consistenti, mentre il Nordovest – dalle Alpi occidentali fino alla Liguria – si manterrà generalmente più asciutto.

Il quadro termico mostrerà uno scarto negativo (temperature inferiori alle medie del periodo) sul Triveneto, sull’Emilia-Romagna e sulle Marche, dove l’aria fresca manterrà il caldo sotto controllo. Al contrario, sul Sud e sulle isole maggiori, specialmente Sardegna meridionale, Salento, Basilicata e Calabria, continueranno a registrarsi temperature al di sopra della norma, alimentando il rischio di nuovi picchi di caldo intenso e disagi legati alle ondate di calore. Sul resto della Penisola, invece, ci si attende un regime termico in linea con le medie stagionali.

14 – 20 luglio Durante la seconda settimana, le proiezioni indicano un progressivo rinforzo dell’anticiclone con un generale aumento della pressione atmosferica su gran parte dell’Italia. Questa configurazione favorirà condizioni più stabili e soleggiate, riducendo il rischio di precipitazioni significative. Le piogge, infatti, dovrebbero mantenersi su valori prossimi alle medie del periodo.

A preoccupare è invece il quadro termico, che potrebbe registrare un’inversione di tendenza: le temperature, secondo il modello, saranno con buona probabilità al di sopra delle medie climatologiche sull’intero territorio nazionale. Questo lascia presagire l’arrivo di un’ondata di caldo estiva a cavallo della metà di luglio, con massime potenzialmente elevate anche al Nord, dopo una prima parte del mese più fresca.

21 – 27 luglio Le indicazioni per la terza settimana confermano la prosecuzione del trend stabilizzato instauratosi nella settimana precedente: le precipitazioni continueranno a mantenersi in linea con i valori tipici del periodo, senza segnali di eventi estremi o prolungate fasi siccitose. Tuttavia, sul fronte delle temperature, l’anomalia positiva dovrebbe persistere, con valori sopra la media su tutto il territorio, segno di un’estate che potrebbe iniziare a farsi sentire in modo più marcato su tutta la Penisola.

28 luglio – 3 agosto Infine, la quarta settimana, a cavallo tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, sembra confermare un regime atmosferico in linea con le medie climatologiche per quanto riguarda le precipitazioni, suggerendo un’assenza di anomalie significative sul fronte delle piogge. Ciò significa un’Italia tendenzialmente asciutta o interessata da temporali estivi localizzati, ma senza fenomeni diffusi o persistenti.

Le temperature, invece, continueranno a presentare un’anomalia positiva su gran parte del territorio nazionale, con valori che potrebbero rimanere stabilmente superiori alla media climatica del periodo. Si profila quindi una fase finale di luglio e un inizio di agosto contraddistinti da un caldo intenso e duraturo, in linea con le tendenze osservate negli ultimi anni, che vedono estati sempre più lunghe e roventi.

Le proiezioni dell’Aeronautica Militare offrono un quadro utile per chi deve pianificare vacanze, attività agricole o eventi all’aperto: la prima parte di luglio potrebbe ancora riservare un po’ di instabilità e fresco al Nordest, mentre la seconda metà del mese, e in particolare l’ultima settimana di luglio, vedranno un progressivo consolidamento del caldo su tutto il Paese.

Va ricordato che queste previsioni, di natura probabilistica, non sostituiscono i bollettini meteorologici a breve termine per la pianificazione quotidiana, ma forniscono uno strumento prezioso per cogliere le tendenze stagionali e prepararsi adeguatamente agli eventuali disagi che le ondate di calore possono comportare, specialmente per le fasce più fragili della popolazione.

Add a comment

Lascia un commento