Un annuncio di lavoro pubblicato da una compagnia di jet privati londinese sta facendo discutere per la sua straordinaria generosità e per i requisiti decisamente fuori dal comune. L’offerta, che prevede una retribuzione di 65 sterline all’ora (circa 76 euro) per servizi di cat sitting, rappresenta un caso emblematico di come il mercato del lavoro di nicchia nella capitale britannica stia raggiungendo livelli di raffinatezza e specializzazione impensabili fino a pochi anni fa.
La posizione, destinata alla cura di un British Shorthair particolarmente esigente, richiede competenze che vanno ben oltre la tradizionale assistenza agli animali domestici. Il candidato ideale dovrà dimostrare capacità di gestione del tempo estremamente precise, dovendo servire latte fresco a orari prestabiliti e mantenere la lettiera in condizioni impeccabili secondo standard che potrebbero definirsi alberghieri. La natura meticolosa delle mansioni richieste suggerisce come il proprietario del felino abbia sviluppato un protocollo di cura che trasforma l’assistenza domestica in un servizio professionale di alto livello.
Particolarmente significativo risulta il requisito relativo agli acquisti presso Harrods, il celebre grande magazzino londinese simbolo del lusso britannico. Il cat sitter dovrà recarsi personalmente nei reparti dedicati agli animali domestici per selezionare giochi e accessori, dimostrando non solo conoscenza delle preferenze del gatto ma anche familiarità con i prodotti di fascia alta disponibili in quello che è considerato uno dei negozi più esclusivi al mondo. Questa specifica esigenza evidenzia come il servizio richiesto si collochi in una fascia di mercato dove la qualità e la provenienza dei prodotti assumono un’importanza cruciale.
La componente musicale dell’incarico aggiunge un ulteriore elemento di sofisticazione al profilo richiesto. Il candidato dovrà garantire l’ascolto di musica classica ogni venerdì, suggerendo una routine settimanale studiata per influenzare positivamente l’umore e il benessere dell’animale. Questa pratica, che trova riscontro in alcune ricerche scientifiche sull’impatto della musica sugli animali domestici, dimostra come il proprietario abbia adottato un approccio olistico alla cura del proprio gatto, integrando elementi di arricchimento ambientale tipici degli zoo e delle strutture di eccellenza per la custodia degli animali.
Il monitoraggio del livello di stress e del benessere generale rappresenta forse l’aspetto più professionale dell’incarico, richiedendo competenze che si avvicinano a quelle di un veterinario comportamentalista. Il cat sitter dovrà essere in grado di riconoscere i segnali di disagio, interpretare i comportamenti dell’animale e adottare le contromisure appropriate per mantenere un ambiente sereno. Questa responsabilità implica una formazione specifica e una sensibilità particolare nei confronti della psicologia felina, trasformando il ruolo da semplice assistenza domestica a vera e propria consulenza specializzata.
L’esigenza di creare un ambiente zen degno di un British Shorthair particolarmente esigente completa il quadro di un servizio che ridefinisce completamente i parametri tradizionali del pet sitting. La scelta della razza non appare casuale: i British Shorthair sono noti per il loro temperamento equilibrato ma anche per la loro sensibilità ai cambiamenti ambientali, caratteristiche che rendono fondamentale la creazione di un habitat domestico perfettamente calibrato sulle loro esigenze specifiche.
La retribuzione di 65 sterline all’ora, che corrisponde a circa 80 euro, colloca questo incarico in una fascia di compensi paragonabile a quella di professionisti altamente specializzati. Per comprendere la portata di questa cifra, è sufficiente considerare che rappresenta più del doppio del salario medio orario di un veterinario nel Regno Unito e supera significativamente la retribuzione di molte figure professionali sanitarie. Questo livello di compenso riflette non solo la particolarità delle mansioni richieste ma anche la difficoltà di trovare candidati disposti a dedicarsi con tale livello di dedizione alla cura di un singolo animale.
Il fenomeno si inserisce in un contesto più ampio di crescita del mercato dei servizi di lusso per animali domestici, particolarmente evidente nelle metropoli internazionali come Londra. La capitale britannica ha visto negli ultimi anni un’espansione significativa di servizi specializzati che vanno dalla toelettatura di alta gamma ai servizi di pet therapy, fino ad arrivare a vere e proprie figure professionali dedicate esclusivamente al benessere degli animali di compagnia delle famiglie più affluenti.
Questo caso specifico rappresenta l’evoluzione estrema di una tendenza che vede gli animali domestici non più come semplici compagni ma come membri della famiglia meritevoli di cure e attenzioni paragonabili a quelle riservate ai bambini. La professionalizzazione del settore ha portato alla nascita di figure specializzate che combinano competenze veterinarie, psicologiche e di hospitality per offrire servizi personalizzati su misura delle esigenze di ogni singolo animale.
La connessione con una compagnia di jet privati non appare casuale e aggiunge un ulteriore elemento di prestigio all’offerta. È probabile che il proprietario del gatto sia un cliente abituale dei servizi di aviazione privata, ambiente nel quale la personalizzazione del servizio e l’attenzione ai dettagli rappresentano standard operativi consolidati. L’estensione di questi principi alla cura dell’animale domestico dimostra come certi livelli di servizio tendano a permeare tutti gli aspetti della vita di una determinata clientela, creando ecosistemi di eccellenza che si autoalimentano.
L’annuncio, al di là della sua singolarità, offre uno spaccato interessante delle trasformazioni del mercato del lavoro contemporaneo, dove la specializzazione estrema e la personalizzazione del servizio creano opportunità professionali impensabili in altri contesti. Per il candidato che riuscirà a ottenere la posizione, si tratterà di un’esperienza lavorativa che combina responsabilità elevate con una retribuzione eccezionale, in un ambiente che ridefinisce completamente il concetto tradizionale di assistenza agli animali domestici. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!