Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Temporali Intensi in queste ore: attesi Grandinate e Forti Raffiche di Vento

Forti temporali in arrivo sull’Appennino centro-meridionale con rischio grandinate e vento; fenomeni localmente intensi anche lungo le coste adriatiche.

L’approfondimento di una saccatura nel campo di geopotenziale in quota, in rapido movimento verso sud-est, sarà responsabile di una marcata intensificazione dell’attività convettiva su ampie porzioni dell’Italia centro-meridionale. Secondo il bollettino emesso da PRETEMP, l’interazione tra una temporanea avvezione fredda in medio-alta troposfera e condizioni di instabilità atmosferica preesistenti favorirà lo sviluppo di fenomeni temporaleschi localmente intensi, in particolare tra l’Umbria, l’entroterra marchigiano, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise, la Campania interna, la Basilicata e le zone centrali della Puglia.

PRETEMP ha emesso un livello 1 di rischio convettivo sull’Appennino centro-meridionale, con riferimento a temporali accompagnati da grandinate di piccole o medie dimensioni (con possibili eventi borderline livello 1-2), forti piogge concentrate e raffiche di vento convettive. Il picco dell’attività è atteso nel pomeriggio, quando l’avanzamento della saccatura in quota innescherà una risposta convettiva significativa in un contesto caratterizzato da valori di DLS (Deep Layer Shear) compresi tra 20 e 25 m/s e CAPE fino a 2000 J/kg nelle aree interne. Le condizioni risultano quindi favorevoli allo sviluppo di temporali ben organizzati, con modalità sia multicellulari (in particolare grazie al forcing orografico) sia lineari (QLCS) in prossimità della superficie frontale.

I parametri microfisici e dinamici analizzati da PRETEMP indicano anche la possibilità di chicchi di grandine con diametri superiori ai 4 cm in specifici contesti orografici, con altezza della LCL (Lifted Condensation Level) tra 1200 e 1500 metri, uno spessore ridotto tra LCL e LFC (Level of Free Convection), SRH (Storm Relative Helicity) 0-3 km >100 m²/s², e PWAT (Precipitable Water) >35 mm, combinati a uno strato secco in quota sopra il livello di convezione libera.

Sulle aree costiere del medio-basso versante adriatico, pur in assenza di un livello di rischio convettivo formale (livello 0), non si escludono episodi vorticosi di breve durata, generati da una moderata instabilità nei bassi strati con valori di EHI (Energy Helicity Index) 0-3 km tra 1,5 e 2, e CAPE 0-3 km fino a 250 J/kg, in grado di supportare brevi trombe marine.

Per quanto riguarda il settore nord-adriatico, nelle ore notturne e al primo mattino si segnalano condizioni per isolati temporali lungo il fronte in transito. Tuttavia, la debole instabilità disponibile (CAPE <1000 J/kg) limiterà l’intensità dei fenomeni, anche se buoni valori di DLS (>20 m/s) potranno permettere l’organizzazione di rapide strutture multicellulari, prevalentemente offshore. Nel pomeriggio, qualche temporale potrà svilupparsi anche lungo i versanti esteri alpini, seppur con fenomenologia più isolata e generalmente contenuta (livello 0 per forti rovesci localizzati e piccole grandinate).

L’evoluzione meteo prevista evidenzia quindi una giornata ad alto potenziale convettivo sull’Appennino centrale e meridionale, dove l’orografia fungerà da catalizzatore per temporali di forte intensità, con possibili effetti al suolo anche significativi, specie nelle aree più vulnerabili dal punto di vista idrogeologico e urbano. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento