Le nomination agli Emmy Awards 2025 raccontano un panorama televisivo sempre più competitivo, dove le piattaforme di streaming rafforzano la loro egemonia e si contendono lo scettro della qualità seriale. La cerimonia, attesissima e ormai punto fermo dell’autunno televisivo americano, andrà in scena domenica 14 settembre al Peacock Theater di Los Angeles e sarà trasmessa in diretta nella notte italiana su Sky Atlantic e in streaming su NOW.
AppleTV+ emerge come grande protagonista con un totale di 50 candidature divise tra due dei suoi titoli di punta: Scissione, che conquista ben 27 nomination grazie alla sua raffinata distopia narrativa e all’eleganza della messa in scena, e The Studio, drama metacinematografico che colleziona 23 candidature confermando la vocazione autoriale della piattaforma. Anche Sky si difende con forza: The Penguin, spin-off dell’universo di Gotham con Colin Farrell, incassa 24 nomination e si impone come una delle serie più apprezzate dell’anno, mentre The White Lotus conferma la sua longevità creativa con 23 nomination, premiando ancora una volta la sua capacità di rinnovarsi a ogni stagione.
Tra gli altri titoli che hanno lasciato il segno figurano The Last of Us (16 nomination), che continua a ridefinire il rapporto tra videogiochi e serialità, Andor (14), apprezzato per il suo sguardo adulto sull’universo di Star Wars, e Hacks (14), che unisce ironia e malinconia in un ritratto caustico del mondo dello spettacolo. A sorpresa si impongono anche Adolescence, The Bear e The Pitt, tutte a quota 13 candidature: tre serie molto diverse per tono e ambientazione, ma accomunate da una forte impronta autoriale e una scrittura solida.
Gli Emmy 2025 si preannunciano quindi come un’edizione di grande livello, con una competizione serrata tra titoli che raccontano, ciascuno a modo suo, la complessità del nostro tempo attraverso generi ibridi e personaggi memorabili. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
Miglior serie drammatica
- Andor
- Paradise
- The Diplomat
- The Last of Us
- The Pitt
- Scissione
- Slow Horses
Miglior serie comedy
- Abbott Elementary
- Hacks
- Nobody Wants This
- Only Murders in the Building
- Shrinking
- The Bear
- The Studio
- What We Do in the Shadows
Miglior miniserie
- Adolescence
- Black Mirror
- Dying for Sex
- Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
- The Penguin
Miglior attrice protagonista per una serie drammatica
- Kathy Bates, Matlock
- Sharon Horgan, Bad Sisters
- Britt Lower, Scissione
- Bella Ramsey, The Last of Us
- Keri Russell, The Diplomat
Miglior attore protagonista per una serie drammatica
- Sterling K. Brown, Paradise
- Gary Oldman, Slow Horses
- Pedro Pascal, The Last of Us
- Adam Scott, Scissione
- Noah Wyle, The Pitt
Miglior attore protagonista per una serie comedy
- Adam Brody, Nobody Wants This
- Martin Short, Only Murders in the Building
- Jason Segel, Shrinking
- Jeremy Allen White, The Bear
- Seth Rogen, The Studio
Miglior attrice protagonista per una serie comedy
- Uzo Aduba, The Residence
- Kristen Bell, Nobody Wants This
- Ayo Edebiri, The Beae
- Jean Smart, Hacks
- Quinta Brunson, Abbott Elementary
Miglior attore protagonista per una miniserie
- Colin Farrell, The Penguin
- Stephen Graham, Adolescence
- Jake Gyllenhaal, Presumed Innocent
- Cooper Koch, Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
- Brian Tyree Henry, Dope Thief
Miglior attrice protagonista per una miniserie
- Cate Blanchett, Disclaimer
- Meghann Fahy, Sirens
- Rashida Jones, Black Mirror
- Cristin Miloti, The Penguin
- Michelle Williams, Dying for Sex
Attore non protagonista per una serie drammatica
- Zach Cherry, Scissione
- Walton Goggins, The White Lotus
- Jason Isaacs, The White Lotus
- James Marsden, Paradise
- Sam Rockwell, The White Lotus
- Tramell Tillman, Scissione
- John Turturro, Scissione
Attrice non protagonista per una serie drammatica
- Patricia Arquette, Scissione
- Carrie Coon, The White Lotus
- Katherine LaNasa, The Pitt
- Julianne Nicholson, Paradise
- Parker Posey, The White Lotus
- Natasha Rothwell, The White Lotus
- Aimee Lou Wood, The White Lotus
Attore non protagonista per una serie comedy
- Ike Barinholtz, The Studio
- Colman Domingo, The Four Seasons
- Harrison Ford, Shrinking
- Jeff Hiller, Somebody Somewhere
- Ebon Moss-Bachrach, The Bear
- Michael Urie, Shrinking
- Bowen Yang, Saturday Night Live
Attrice non protagonista per una serie comedy
- Liza Colón-Zayas, The Bear
- Hannah Einbinder, Hacks
- Kathryn Hahn, The Studio
- Janelle James, Abbott Elementary
- Catherine O’Hara, The Studio
- Sheryl Lee Ralph, Abbott Elementary
- Jessica Williams, Shrinking
Attore non protagonista per una miniserie o in un film per la TV
- Javier Bardem, Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
- Bill Camp, Presunto innocente
- Owen Cooper, Adolescence
- Rob Delaney, Dying for Sex
- Peter Sarsgaard, Presunto innocente
- Ashley Walters, Adolescence
Attrice non protagonista per una miniserie o in un film per la TV
- Erin Doherty, Adolescence
- Ruth Negga, Presunto innocente
- Chloe Sevigny, Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
- Jenny Slate, Dying for Sex
- Christine Tremarco, Adolescence
Miglior Film TV
- Bridget Jones: Mad about the Boy
- Mountainhead
- Nonnas
- Rebel Ridge
- The Gorge
Miglior serie Talk
- The Daily Show
- Jimmy Kimmel Live
- The Late Show With Stephen Colbert
Miglior Scripted Variety series
- Last Week Tonight With John Oliver
- Saturday Night Live
Miglior programma competitivo reality
- The Amazing Race
- RuPaul’s Drag Race
- Survivor
- Top Chef
- The Traitors
Miglior programma d’animazione
- Arcane – La terra sotto le tue unghie
- Bob’s Burgers – They Slug Horses, Don’t They?
- Common Side Effects – Cliff’s Edge
- Love, Death + Robots – Spider Rose
- The Simpsons – Bart’s Birthday
Miglior Variety Special
- Adam Sandler: Love You
- Ali Wong: Single Lady
- Bill Burr: Drop Dead Years
- Conan O’Brien: TheKennedy Center MarkTwain Prize For American Humo
- Sarah Silverman: PostMortem
- Your Friend, Nate Bargatze