Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Weekend con Caldo e Afa ma Attenzione aiTemporali: ecco dove

L’Italia torna sotto la morsa del caldo africano: picchi fino a 40°C al Sud, ma attenzione ai temporali con grandine sulle Alpi tra sabato 19 e domenica 20 luglio.

Dopo una breve tregua che ha riportato alla mente le estati più temperate del passato, l’Italia si prepara a fare nuovamente i conti con il caldo estremo. A partire da sabato 19 luglio, infatti, l’espansione di un robusto promontorio anticiclonico di matrice nordafricana – ribattezzato dai meteorologi “il Cammello” – tornerà a dominare la scena meteorologica sull’intero bacino del Mediterraneo centro-occidentale, investendo anche il nostro Paese con una nuova, intensa ondata di calore.

Le masse d’aria in arrivo dal deserto del Sahara trascineranno con sé valori termici tipici delle latitudini tropicali, con il termometro che, tra sabato e domenica, supererà diffusamente i 34-35°C su gran parte del Centro-Sud e delle Isole Maggiori, dove localmente si potranno sfiorare picchi prossimi ai 40°C. Anche il Nord non sarà risparmiato dal caldo afoso, con punte attese tra i 32 e i 34°C soprattutto sulla Pianura Padana, complici l’umidità elevata e la scarsa ventilazione.

Tuttavia, il dominio dell’anticiclone potrebbe non essere assoluto. L’arrivo di aria più instabile in quota, infatti, riuscirà localmente a rompere l’equilibrio atmosferico, generando la possibilità di fenomeni temporaleschi, specialmente sull’arco alpino. Le regioni più esposte, secondo le ultime elaborazioni modellistiche, saranno Piemonte, Valle d’Aosta e l’alta Lombardia, in particolare le valli alpine come Valtellina e Valcamonica. Qui, tra il pomeriggio di sabato 19 e la seconda parte di domenica 20 luglio, si potranno verificare rovesci di forte intensità, seppur brevi e circoscritti, accompagnati localmente da grandinate, favorite dall’elevata energia termica accumulata nei bassi strati.

Il weekend si preannuncia dunque all’insegna del caldo torrido e dell’afa, con qualche insidia temporalesca al Nord: uno scenario tipico delle estati mediterranee sempre più segnate da estremi termici e da contrasti atmosferici repentini. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento