Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Volano i conti 2024 di WB Discovery Italia, ricavi a 278,3 milioni (+13,1%) e utili quasi raddoppiati

Discovery Italia chiude il 2024 con ricavi record a 278,3 milioni (+13,1%) e utili quasi raddoppiati a 45,1 milioni, beneficiando dell’arrivo di Fazio e Amadeus.
Credit © Warner Bors. Discovery

La società che governa i canali televisivi in chiaro del gruppo Warner Bros Discovery Italia ha chiuso il 2024 con risultati straordinari, registrando una crescita significativa in tutti i principali indicatori economici dopo un anno caratterizzato dall’arrivo di Fabio Fazio e Amadeus nel panorama televisivo del canale Nove.

I numeri del 2024 confermano la solidità della strategia adottata da Alessandro Araimo, amministratore delegato di Discovery Italia: il valore della produzione ha raggiunto i 278,3 milioni di euro, segnando un incremento del 13,1% rispetto ai 246 milioni registrati nel 2023. Questo risultato rappresenta un traguardo significativo per l’azienda che gestisce i canali gratuiti Nove, Real Time, Dmax, Warner TV, Hgtv, Food Network, Giallo, Frisbee e K2.

La crescita dei margini operativi ha rappresentato uno degli aspetti più rilevanti della performance annuale. Il margine operativo lordo è balzato dai 32,5 milioni di euro del 2023 ai 52,8 milioni del 2024, mentre il risultato operativo è passato dai 23,7 milioni ai 45,7 milioni, evidenziando una capacità di gestione operativa particolarmente efficace. Gli utili complessivi hanno registrato una crescita ancora più marcata, attestandosi a 45,1 milioni di euro, quasi il doppio rispetto ai 25,4 milioni dell’anno precedente.

Un elemento significativo del bilancio 2024 è rappresentato dai proventi finanziari, che hanno raggiunto i 13,6 milioni di euro maturati sul conto presso Bmg, in crescita rispetto agli otto milioni del 2023. Questo contributo ha ulteriormente consolidato il risultato netto finale, permettendo alla società di raggiungere un rapporto utili/ricavi del 16,4%, un dato considerato eccellente per un’azienda operante nel settore del broadcasting televisivo con canali lineari.

La raccolta pubblicitaria ha costituito il motore principale della crescita, raggiungendo i 248,7 milioni di euro con un incremento di 25 milioni (+11,2%) rispetto al 2023. Questo risultato riflette l’efficacia della strategia editoriale adottata e l’appeal crescente dei contenuti offerti dai canali del gruppo. Le operazioni intercompany hanno contribuito con 20,6 milioni di euro derivanti da prestazioni di servizi, mentre i ricavi tv si sono attestati a 5,5 milioni e gli altri ricavi a 3,5 milioni.

L’impatto dell’arrivo di Fabio Fazio e Amadeus sui risultati economici emerge chiaramente dai dati di bilancio. Il 2024 è stato il primo anno in cui Discovery Italia ha potuto contare sull’audience di Fabio Fazio per tutti i 12 mesi, considerando che il conduttore era approdato sul Nove dal 15 ottobre 2023. Parallelamente, l’operazione Amadeus ha iniziato a impattare sui conti solo negli ultimi quattro mesi dell’anno, lasciando intravedere un potenziale ulteriore sviluppo per il 2025.

I risultati di audience hanno confermato l’efficacia di questa strategia di investimento sui talenti. Il 2024 è stato definito come il miglior anno di sempre per il portfolio di Discovery Italia, con una media di share dell’8,9% sul totale giorno, in crescita del 9% rispetto al 2023. Nella fascia di prima serata, lo share ha raggiunto il 9,1%, registrando un incremento del 18% rispetto all’anno precedente.

La crescita organizzativa ha accompagnato quella economica: dopo la riorganizzazione del 2023 che aveva comportato l’uscita di 23 unità, l’organico è risalito a 216 dipendenti nel 2024, rispetto ai 192 del 2023. La struttura del personale comprende 23 dirigenti, 66 quadri e 127 impiegati, evidenziando un rafforzamento delle competenze professionali necessarie per sostenere la crescita aziendale.

Il patrimonio netto di Discovery Italia ha registrato una crescita significativa, passando dai 271 milioni di euro del 2023 ai 316,1 milioni di euro del 2024, consolidando ulteriormente la solidità finanziaria dell’azienda. Questo incremento riflette la capacità dell’azienda di generare valore e di reinvestire nelle proprie attività operative.

Un elemento di discontinuità rispetto al passato è rappresentato dall’uscita dei canali in chiaro di Discovery Italia dalla piattaforma Sky, avvenuta il 1° luglio 2024. Nonostante questa decisione, le rilevazioni Auditel non hanno registrato impatti significativi sui livelli di ascolto, con i dati che si mantengono in linea con quelli del luglio 2024. I canali continuano a essere accessibili tramite la numerazione del digitale terrestre dal 5000 in poi.

La performance dei singoli canali ha contribuito al successo complessivo del gruppo: Nove ha registrato record di ascolti, Real Time ha consolidato la sua posizione di leadership nel factual entertainment, mentre l’intero portfolio ha beneficiato dell’arrivo di talent di primo piano come Fabio Fazio con “Che tempo che fa” e Amadeus con “Chissà chi è” e “La Corrida”.

La strategia di Alessandro Araimo, che guida Discovery Italia dal 2018, si è dimostrata vincente nel trasformare l’azienda da operatore di nicchia a terzo editore nazionale. L’approccio centrato sulla qualità dei contenuti e sull’acquisizione di talent di primo piano ha permesso al gruppo di competere efficacemente con i tradizionali leader del mercato televisivo italiano.

Le prospettive per il 2025 si presentano altrettanto positive, con l’azienda che potrà contare sull’effetto completo dell’operazione Amadeus per tutti i 12 mesi dell’anno. La combinazione di risultati economici solidi, crescita di audience e rafforzamento della struttura organizzativa posiziona Discovery Italia come protagonista sempre più rilevante nel panorama televisivo nazionale.

I dati del 2024 confermano come gli investimenti in contenuti di qualità e talent riconosciuti dal pubblico possano tradursi in risultati economici tangibili, dimostrando la validità di una strategia che ha saputo coniugare crescita di audience e sostenibilità finanziaria in un settore altamente competitivo come quello televisivo italiano. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento