Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Frosinone, Forte Temporale si abbatte su Sora -VIDEO-

Pioggia, vento e grandine in pochi minuti: un downburst colpisce Sora nel pomeriggio di giovedì, causando disagi e momenti di paura tra i residenti.

Un violento temporale ha investito la città di Sora, in provincia di Frosinone, nel tardo pomeriggio di giovedì 17 luglio, lasciando dietro di sé una scia di apprensione e disagi. L’evento meteorologico, improvviso e di breve durata, si è scatenato intorno alle 17:00, sorprendendo residenti e automobilisti con piogge torrenziali, raffiche di vento impetuose e grandine. Le condizioni osservate, per intensità e dinamica, sono compatibili con un fenomeno di downburst, una corrente discendente violenta che, a contatto con il suolo, si espande orizzontalmente generando venti distruttivi e localizzati.

In pochi minuti la visibilità si è ridotta quasi a zero, mentre i chicchi di grandine colpivano con forza veicoli, tetti e marciapiedi, lasciando numerosi segni sulle carrozzerie e accumuli di ghiaccio nelle zone più colpite. Le raffiche di vento hanno fatto piegare rami e alberi, sollevando detriti e polveri, con il risultato di rendere pericolosa la circolazione, specie nelle aree periferiche e lungo i viali alberati. Diverse segnalazioni sono giunte alla polizia locale e ai vigili del fuoco, ma al momento non si registrano danni gravi a persone né blackout prolungati. La popolazione, tuttavia, è rimasta scossa dalla rapidità con cui il fenomeno ha preso forma e dalla forza con cui ha colpito.

Secondo i meteorologi, l’instabilità atmosferica che ha favorito il temporale potrebbe persistere nelle prossime ore, rendendo necessario un monitoraggio costante delle condizioni meteo. Gli esperti invitano alla prudenza e a evitare spostamenti non necessari in caso di nuovi peggioramenti. Intanto, a Sora, resta l’amarezza per un evento tanto violento quanto improvviso, che riaccende il dibattito sulla frequenza sempre maggiore di fenomeni estremi anche in aree del centro Italia tradizionalmente meno esposte. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento