Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Stranger Things 5, ecco il trailer dell’ultima stagione -VIDEO-

Il trailer svela le prime immagini della quinta e ultima stagione di Stranger Things, ecco tutto quello che sappiamo e quando uscirà.
Credit © Netflix

Alle 07:00 del 16 luglio 2025 Netflix ha diffuso il primo trailer ufficiale della quinta e ultima stagione di Stranger Things, mostrando per la prima volta sequenze inedite ambientate nell’autunno 1987 e confermando che ogni conflitto narrativo confluirà in un unico, definitivo scontro con Vecna. La clip, dalla durata di due minuti e quarantasei secondi, alterna immagini di Hawkins devastata dai portali, panoramiche dell’Upside Down in rapida espansione e frammenti d’azione in cui Undici, finalmente in grado di levitare, guida il gruppo verso l’obiettivo condiviso di «trovare e uccidere» il loro antagonista, mentre una voce fuori campo militare scandisce il conto alla rovescia di un misterioso “burn commencing in five”.

L’uscita del trailer è stata accompagnata da una sinossi ufficiale che colloca la vicenda a un anno dagli eventi della quarta stagione: Hawkins porta ancora i segni dell’apertura delle Rifts e viene sottoposta a quarantena militare, le autorità federali intensificano la caccia a Undici costringendola a nascondersi di nuovo, mentre l’anniversario della scomparsa di Will Byers riaccende un senso di minaccia latente; in questo contesto il gruppo, ormai maggiorenne, dovrà restare unito per affrontare una forma di oscurità descritta come «più potente e letale di qualsiasi pericolo precedente».

La piattaforma ha inoltre formalizzato la strategia di lancio scaglionata in tre parti: il Volume 1, composto da quattro episodi, debutterà il 26 novembre 2025; il Volume 2, con altri tre capitoli, arriverà il 25 dicembre; il Finale, episodio conclusivo e presumibilmente esteso, sarà disponibile il 31 dicembre, sempre alle 17:00 Pacific Time, replicando lo schema inaugurato con la precedente stagione. Complessivamente la stagione comprenderà otto episodi che, secondo Maya Hawke, «sono praticamente otto film» a conferma di una durata extralunga già sperimentata nel 2022.

Il cast principale torna quasi al completo: Winona Ryder, David Harbour, Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp, Sadie Sink, Natalia Dyer, Charlie Heaton, Joe Keery, Maya Hawke, Priah Ferguson, Brett Gelman, Cara Buono e Jamie Campbell Bower riprendono i rispettivi ruoli, affiancati da Amybeth McNulty, ora promossa a series regular, e da new entry di rilievo come Linda Hamilton, arruolata in un ruolo ancora riservato ma definito cruciale dai Duffer Brothers. Nel trailer compaiono inoltre Nell Fisher nei panni di Holly Wheeler, Jake Connelly come Derek Turnbow e Alex Breaux nel ruolo del tenente Akers, a testimonianza di una narrazione che amplierà ulteriormente la prospettiva sul conflitto con il governo.

Il calendario produttivo, pesantemente influenzato dagli scioperi hollywoodiani, si è comunque concluso con il wrap definitivo delle riprese il 20 dicembre 2024; i registi Matt e Ross Duffer hanno firmato gli episodi chiave, mentre Frank Darabont è tornato dietro la macchina da presa per due capitoli centrali e Shawn Levy ha diretto almeno un segmento, consolidando un approccio da miniserie cinematografica. La scrittura, avviata nell’agosto 2022 e sospesa durante la WGA strike, è stata rifinita per integrare feedback della quarta stagione e per chiudere i punti rimasti aperti nel documento di venticinque pagine elaborato fin dalla prima stagione, in cui gli autori architettavano la mitologia dell’Upside Down.

Il filmato rilasciato il 16 luglio segue di poche ore il poster commemorativo pubblicato da Netflix il 15 luglio, data simbolica che segnava il nono anniversario della serie: l’immagine, dominata da toni cremisi, mostra i protagonisti raccolti davanti alle crepe che squarciano il cielo sopra Hawkins, mentre l’ombra tentacolare di Vecna incombe in primo piano, evocando la locandina classica del primo capitolo ma con un ribaltamento cromatico che richiama il tema del “diritto di passare dall’altra parte”.

Contestualmente alla campagna promozionale, Netflix ha adoperato i propri canali social per lanciare un Code Red che ha generato trend globali in poche ore: l’hashtag #StrangerThings5 ha scalato le classifiche su X e TikTok, mentre il subreddit dedicato ha registrato centinaia di commenti in cui i fan speculano su possibili morti eccellenti — con Karen Wheeler e Jonathan Byers tra i nomi più citati — e sui poteri latenti di Will, suggeriti da un’inquadratura in cui il ragazzo sembra evocare una fiammata psichica.

Nonostante la riservatezza imposta dalla show-runner policy, alcuni dettagli tecnici sono già trapelati: la stagione adotterà un rapporto d’aspetto cinematografico 2.00:1 con master finale in Dolby Vision, la colonna sonora di Kyle Dixon e Michael Stein riprenderà temi anni Ottanta amplificandoli con orchestrazioni sinfoniche, e gli effetti visivi sono stati supervisionati da un team interno che, secondo i Duffer, procede «in anticipo sulla tabella di marcia» grazie a un workflow ottimizzato durante la post-produzione di Rebel Moon.

La narrazione, stando alle interviste più recenti, combinerà l’atmosfera intima della prima stagione con la portata epica della quarta, puntando su una scansione temporale ristretta: ogni episodio coprirà solo pochi giorni diegetici, accentuando la sensazione di ultimo assedio. Gli autori promettono inoltre di risolvere i misteri sull’origine dell’Upside Down, sul legame telepatico fra Undici e Vecna e sul destino finale di Hawkins, preparandosi a chiudere l’arco aperto con la sparizione di Will nel 1983.

A quattro mesi dal debutto, Stranger Things 5 si presenta dunque come l’evento di punta dell’autunno televisivo: un esperimento di distribuzione a volumi in grado di capitalizzare le festività, un ultimo atto dal respiro cinematografico che mira a soddisfare tanto l’esigenza di conclusione narrativa quanto la richiesta di spettacolarità di un pubblico diventato adulto insieme ai protagonisti. In attesa del primo trailer esteso, previsto secondo tradizione per la Stranger Things Day del 6 novembre, il materiale diffuso delinea una stagione finale che non concede tregua e che, nelle parole di Netflix, «lega per sempre i destini di questi personaggi a una battaglia da cui non tutti usciranno indenni». Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento