Un violento nubifragio ha investito Genova e il suo entroterra di levante, causando allagamenti diffusi e disagi alla circolazione. La struttura temporalesca, particolarmente intensa, si è sviluppata dalla fascia costiera fino alle aree interne, mantenendo una lenta traslazione verso est. I dati pluviometrici registrano accumuli eccezionali, con valori che hanno superato la soglia critica dei 50 millimetri in un’ora: a Viganego sono caduti 72,6 mm, a Bargagli 64 mm e a La Presa 54,6 mm.
#Maltempo #Genova, segnalati numerosi allagamenti pic.twitter.com/RlIxYd56no
— Newsroom Italia (@NewsRoomItalia) August 2, 2025
Le precipitazioni, di natura convettiva, sono state accompagnate da una vivace attività elettrica, segnalata da numerosi fulmini, e hanno generato fenomeni associati tipici di sistemi temporaleschi intensi, quali colpi di vento e locali grandinate di medie dimensioni. I tecnici segnalano la possibilità di danni puntuali dovuti alla violenza dei rovesci, con criticità idrauliche e idrogeologiche in alcune zone sensibili.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!