Sabato 3 agosto si preannuncia come una giornata ad alta criticità meteorologica per diverse regioni del Nord Italia, secondo quanto riportato dal bollettino di PRETEMP. Una saccatura in quota favorirà l’ingresso di aria relativamente fredda e l’instaurarsi di un marcato regime di vorticità ciclonica sui settori settentrionali, mentre nei bassi e medi strati affluirà un corposo flusso di aria umida. A ciò si sommerà la presenza di un intenso e divergente getto in quota nel primo pomeriggio tra la Liguria di Levante e la Romagna, generando una significativa forzante sinottica per la convezione e dunque condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni temporaleschi severi.
PRETEMP ha emesso un livello di pericolosità 2 — su una scala da 0 a 3 — valido dalla Liguria di Levante alla Romagna. Ciò comprende le province di La Spezia, Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. In queste aree sono previsti temporali diffusi di forte intensità, con elevata probabilità di supercelle, grandine di grosse dimensioni (con chicchi localmente superiori ai 5 cm) e possibili downburst. Non si esclude la formazione di tornado, potenzialmente fino a intensità F2, favorita da bassi LCL inferiori a 300 metri, valori di SRH 0-3 km localmente oltre i 250 m²/s² e CAPE 0-3 km superiore a 200 J/kg. Particolarmente critica si prevede l’evoluzione pomeridiana sulla Romagna, dove i modelli indicano due fasi di instabilità: una più secca e caratterizzata da potenziali downburst, e una successiva con parametri favorevoli a supercelle classiche e grandinate di grande impatto.
Un più ampio livello di pericolosità 1 è stato esteso al resto della Pianura Padana centro-orientale, incluse le province di Piacenza, Lodi, Cremona, Mantova, Verona, Vicenza, Padova, Ferrara e parte del Friuli Venezia Giulia. In queste aree sono attesi temporali forti di tipo multicellulare con possibile organizzazione in sistemi lineari, caratterizzati da piogge intense e grandine di medio-grandi dimensioni, in un ambiente con valori di MLCAPE fino a 1500 J/kg e wind shear (DLS) oltre i 15-20 m/s.

La dinamica sinottica prevista per sabato, unita alla presenza di valori di CAPE localmente superiori a 2000 J/kg in Emilia e shear verticale fino a 25 m/s, rende probabile una giornata di severo maltempo con potenziali impatti significativi su infrastrutture, viabilità e attività all’aperto. Particolare attenzione dovrà essere posta nelle province emiliane e romagnole, dove l’innesco temporalesco già dalle ore centrali potrebbe evolvere rapidamente in strutture organizzate di grande energia.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!