Sabato 2 agosto 2025 segna il 214º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 151 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa data, la Chiesa celebra Santa Maria degli Angeli, mentre il proverbio del giorno ci invita alla riflessione e alla motivazione. Questo almanacco offre una panoramica degli eventi storici più significativi accaduti il 2 agosto, i compleanni di personalità illustri nate in questa data e altre curiosità legate a questo giorno.
Il Santo del Giorno
Santa Maria degli Angeli
La festa di Santa Maria degli Angeli è legata all’indulgenza plenaria concessa da Papa Onorio III a San Francesco d’Assisi nel 1216 per la chiesetta della Porziuncola. Questa indulgenza, nota come ‘Perdono d’Assisi’, può essere ottenuta dai fedeli il 2 agosto di ogni anno visitando una chiesa parrocchiale o francescana, confessandosi e ricevendo la comunione.
Il Proverbio del Giorno
“Il segreto per andare avanti è iniziare.”
– Mark Twain
Questo aforisma sottolinea l’importanza di compiere il primo passo per superare l’inerzia e avviare qualsiasi impresa o cambiamento nella vita.

Accadde il 2 Luglio
- 1902 – Abolizione dell’obbligo delle catene per i detenuti in Italia: Entra in vigore il regio decreto legge che elimina l’obbligo delle catene per i detenuti, segnando un passo avanti nel trattamento umanitario dei prigionieri.
- 1916 – Esplosione della nave da battaglia Leonardo da Vinci: Alle ore 23:00 circa, la nave da battaglia italiana Leonardo da Vinci esplode mentre è ancorata nel Mar Piccolo di Taranto, causando la morte di 248 membri dell’equipaggio.
- 1934 – Adolf Hitler diventa Führer della Germania: Dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg, Adolf Hitler assume il titolo di Führer, unendo le cariche di cancelliere e presidente, consolidando così il suo potere assoluto in Germania.
- 1944 – Massacro dei rom e sinti ad Auschwitz-Birkenau: Durante la notte, circa 3.000 rom e sinti superstiti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau vengono uccisi dalle SS naziste.
- 1945 – Chiusura della Conferenza di Potsdam: Si conclude la Conferenza di Potsdam, durante la quale gli Alleati discutono il futuro assetto dell’Europa post-bellica e le condizioni per la resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale.
- 1955 – Brevettato il Velcro: Viene brevettato il Velcro, un sistema di chiusura a strappo inventato dall’ingegnere svizzero George de Mestral, ispirato ai fiori di bardana.
- 1958 – Assassinio di Michele Navarra: Il boss mafioso Michele Navarra viene ucciso dai sicari di Luciano Liggio, segnando un momento cruciale nella lotta per il controllo della mafia siciliana.
- 1975 – Inaugurazione del Superdome di New Orleans: A New Orleans si tiene l’inaugurazione ufficiale del Superdome, con una partita di football americano tra i New Orleans Saints e gli Houston Oilers.
- 1980 – Strage della stazione di Bologna: Alle ore 10:25, una bomba esplode nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione ferroviaria di Bologna, causando 85 morti e oltre 200 feriti. È considerato il più grave atto terroristico in Italia nel dopoguerra.
- 1981 – Mohammad Ali Rajai eletto presidente dell’Iran: Mohammad Ali Rajai viene eletto presidente dell’Iran, succedendo ad Abolhassan Banisadr, destituito dal parlamento.
- 1985 – Incidente del volo Delta Air Lines 191: Il volo Delta Air Lines 191 si schianta durante l’atterraggio all’aeroporto internazionale di Dallas-Fort Worth, causando la morte di 126 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio.
- 1986 – Uscita del film ‘Laputa – Castello nel cielo’: Esce nelle sale cinematografiche giapponesi ‘Laputa – Castello nel cielo’, terzo lungometraggio di Hayao Miyazaki e primo film ufficiale dello Studio Ghibli.
- 1990 – Invasione del Kuwait da parte dell’Iraq: L’Iraq invade il Kuwait, azione che porterà alla Guerra del Golfo, con una coalizione internazionale che interverrà per liberare il Kuwait.
- 1998 – Marco Pantani vince il Tour de France: Il ciclista italiano Marco Pantani vince il Tour de France, diventando il primo italiano a riuscirci dopo 33 anni.
- 2005 – Incidente del volo Air France 358: Il volo Air France 358 prende fuoco durante l’atterraggio all’aeroporto internazionale di Toronto-Pearson; tutti i 297 passeggeri e 12 membri dell’equipaggio sopravvivono.
Nati Oggi
- Myrna Loy (1905-1993): Attrice statunitense, celebre per i suoi ruoli in film degli anni ’30 e ’40, tra cui la serie ‘L’uomo ombra’.
- Peter O’Toole (1932-2013): Attore britannico, noto per il ruolo di T.E. Lawrence nel film ‘Lawrence d’Arabia’.
- Wes Craven (1939-2015): Regista e sceneggiatore statunitense, maestro del genere horror, creatore di ‘Nightmare – Dal profondo della notte’.
- Isabel Allende (1942-): Scrittrice cilena, autrice di romanzi di successo come ‘La casa degli spiriti’.
- Corrado Mantoni (1924-1999): Conduttore televisivo e radiofonico italiano, noto per programmi come ‘La Corrida’.
- Shimon Peres (1923-2016): Politico israeliano, premio Nobel per la pace nel 1994, ha ricoperto le cariche di primo ministro e presidente di Israele.
- Danilo Toninelli (1974-): Politico italiano, ex ministro delle infrastrutture e dei trasporti nel governo Conte I.
- Maccio Capatonda (1978-): Comico, attore e regista italiano, noto per i suoi sketch satirici e parodistici.
- Bugo (1973-): Cantautore italiano, considerato uno dei pionieri dell’indie rock italiano.
- Masahiro Sakurai (1970-): Autore di videogiochi giapponese, creatore delle serie ‘Kirby’ e ‘Super Smash Bros.’.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 20:30.
Riflessione del Giorno
Il 2 agosto è una data che racchiude eventi di grande rilevanza storica e culturale. Dalla tragedia della strage di Bologna alla celebrazione del Perdono d’Assisi, questo giorno invita alla memoria e alla riflessione. I compleanni di personalità illustri nate in questa data ci ricordano l’importanza dell’arte, della politica e della cultura nel plasmare la nostra società. Che questo giorno sia un’occasione per onorare il passato e trarre ispirazione per il futuro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!