Un violento temporale ha investito Milano nella serata di venerdì 1 agosto, lasciando dietro di sé una scia di spettacolo atmosferico e repentini cambiamenti climatici. La cella temporalesca, sviluppatasi nel tardo pomeriggio, ha raggiunto la metropoli lombarda poco dopo le 21, colpendo inizialmente le aree di Abbiategrasso, Rozzano e Buccinasco, prima di spingersi verso il cuore della città. Piogge torrenziali, raffiche di vento sostenute e un’intensa attività elettrica hanno caratterizzato l’evento, trasformando il cielo notturno in un palcoscenico naturale illuminato a giorno dai fulmini. In alcune zone sud-occidentali si è registrata anche la caduta di piccola grandine, senza però arrecare danni significativi. Le temperature, in linea con la natura instabile di questo episodio estivo, sono crollate di 5-6 gradi in appena mezz’ora, riportando per qualche ora un clima quasi autunnale. Un fenomeno breve ma intenso, che segna l’avvio di una fase di instabilità atmosferica destinata a proseguire nei prossimi giorni.
Il maltempo ha colpito con particolare violenza anche l’area sud-est della provincia di Brescia, dove si sono registrati rovesci di notevole entità accompagnati da fulminazioni frequenti e grandine di medie dimensioni. Interessata anche la sponda bresciana del lago di Garda, dove le precipitazioni e i forti venti hanno creato disagi alla viabilità e alla navigazione.
#Temporale #Grandine al Nord pic.twitter.com/s1XrFXPkfh
— Newsroom Italia (@NewsRoomItalia) August 1, 2025
Le autorità locali raccomandano prudenza, segnalando possibili allagamenti e caduta di rami sulle principali arterie stradali. I meteorologi indicano che il quadro instabile potrebbe persistere nelle prossime ore, con nuove celle temporalesche in formazione lungo la fascia pedemontana lombarda.
#Temporale #Milano #Segrate
— Newsroom Italia (@NewsRoomItalia) August 1, 2025
Video © Riky pic.twitter.com/SzlqjqkihrPer restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!