Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Lunedì 4 agosto Rischio Temporali Forti su queste regioni: tutti i dettagli

Lunedì 4 agosto attesi temporali intensi sul medio-basso Adriatico con rischio di nubifragi oltre 80 mm/3h, grandinate isolate e possibili trombe marine.

Lunedì 4 agosto 2025 sarà una giornata caratterizzata da spiccata instabilità atmosferica sul medio-basso versante adriatico e su parte del Sud peninsulare, secondo quanto segnalato da PRETEMP. Una circolazione depressionaria in transito tra l’Adriatico e i Balcani, in progressivo allontanamento verso levante, favorirà la formazione di temporali, inizialmente concentrati tra la notte e il mattino sulle regioni adriatiche centrali e meridionali, per poi estendersi nel corso del pomeriggio alla dorsale appenninica centro-meridionale e al Sud Italia.

Un livello 1 di pericolosità è stato emesso per la gran parte delle coste adriatiche centro-meridionali e il relativo entroterra collinare, con la possibilità di temporali intensi in ingresso dal mare, capaci di generare piogge abbondanti con accumuli localmente superiori a 80 mm in tre ore. Nonostante l’incertezza circa l’effettivo coinvolgimento diretto delle aree costiere – con la possibilità che le celle più intense restino in mare aperto – il rischio di fenomeni violenti resta concreto. Sul resto dell’Appennino centro-meridionale, sul Sud peninsulare e sulla Sicilia centro-orientale è stato emesso un livello 0, relativo a rovesci e temporali non intensi ma potenzialmente accompagnati da grandinate di piccole dimensioni. Segnalata anche la possibilità di trombe marine sull’Adriatico.

Dal punto di vista termodinamico, l’area depressionaria sarà associata a un nucleo di aria fredda in quota con temperature comprese tra -14 e -16 °C a 500 hPa e una significativa avvezione di vorticità positiva. Ciò favorirà la genesi di moti convettivi, con temporali inizialmente organizzati sul mare, sospinti poi verso la costa dalla ventilazione nord-orientale, in particolare su Basse Marche, Abruzzo, Molise e Gargano. I modelli indicano valori di ML CAPE superiori ai 1000 J/kg e PWAT oltre i 30 mm, condizioni favorevoli a fenomeni localmente semi-stazionari in grado di scaricare grandi quantità di pioggia in tempi ridotti.

Si tratterà prevalentemente di temporali di tipo “pulse storm”, in un ambiente con Lifted Index compreso tra -3 e -4 °C e wind shear debole, ma non sono escluse isolate multicelle. Il rischio di supercelle appare trascurabile, date le basse velocità di shear (DLS 0-6 km) e di Updraft Helicity. Tuttavia, i valori di CAPE 0-3 km superiori a 200 J/kg e i venti nei bassi strati fino a 15 m/s suggeriscono la possibilità di fenomeni vorticosi marini, con qualche tromba marina possibile anche in prossimità della costa.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento