La televisione italiana si prepara a vivere uno dei colpi di scena più clamorosi della prossima stagione televisiva. Barbara d’Urso, dopo due anni di assenza forzata dal piccolo schermo, tornerà in prima serata su Rai 1 come concorrente di Ballando con le Stelle 2025, rompendo definitivamente la tregua televisiva tra Rai e Mediaset che aveva caratterizzato il panorama mediatico italiano negli ultimi anni.
L’annuncio, che secondo Dagospia dovrebbe arrivare nelle prossime settimane, rappresenta la vittoria di una strategia che Milly Carlucci porta avanti da tempo, determinata a riportare la conduttrice partenopea nel cuore del prime time televisivo dopo il successo ottenuto lo scorso anno come ballerina per una notte, quando la sua apparizione aveva fatto registrare picchi di share del 26,2 per cento.
Il ritorno di Carmelita sulla pista del sabato sera di Rai 1, in programma dal 27 settembre prossimo, non rappresenta semplicemente l’ingaggio di una concorrente di prestigio, ma una vera e propria dichiarazione di guerra che va oltre i confini del mero intrattenimento televisivo. La presenza della d’Urso nel cast della ventesima edizione del dance show condotto dalla Carlucci costituisce infatti una sfida diretta a Maria De Filippi e al suo Tu sì que vales, inaugurando una fase di competizione senza esclusione di colpi tra i due colossi televisivi italiani.
La decisione di includere Barbara d’Urso nel cast di Ballando con le Stelle arriva dopo il fallimento delle trattative per il progetto di quattro prime serate che avrebbe dovuto vederla protagonista in prima serata su Rai 1 con un format ispirato a Carramba che sorpresa. Il programma, inizialmente previsto per gennaio 2026, era sparito dai palinsesti ufficiali della televisione pubblica a causa delle resistenze interne e delle pressioni esterne che hanno caratterizzato il dibattito sul ritorno della conduttrice napoletana negli studi di Viale Mazzini.
Dietro questa operazione si celano dinamiche che trascendono il semplice casting televisivo, coinvolgendo direttamente le sfere politiche e imprenditoriali del panorama mediatico nazionale. Matteo Salvini e la Lega avevano infatti spinto per il ritorno della d’Urso in Rai, incontrando tuttavia la ferma opposizione di Pier Silvio Berlusconi, che secondo le indiscrezioni “la detesta” e ha fatto di tutto per impedire ogni forma di rilancio televisivo della conduttrice dopo l’addio traumatico da Mediaset del dicembre 2023.
L’approdo di Barbara d’Urso a Ballando con le Stelle rappresenta quindi un compromesso che permette alla conduttrice di tornare in video senza assumere immediatamente il ruolo di padrona di casa, ma che al contempo la posiziona al centro di uno dei programmi di maggior successo della televisione italiana. La scelta di Milly Carlucci di puntare su questo nome si inserisce in una strategia più ampia volta a costruire un cast stellare per celebrare i vent’anni del programma, con l’obiettivo di fronteggiare la concorrenza di Canale 5 con armi altrettanto potenti.
Il ritorno della d’Urso promette scintille particolarmente accese con Selvaggia Lucarelli, giurata storica del programma con la quale i rapporti sono sempre stati caratterizzati da tensioni e polemiche. Lo scorso anno, durante la sua partecipazione come ballerina per una notte, i due volti televisivi avevano dato vita a un confronto che aveva catalizzato l’attenzione del pubblico e dei media, confermando la capacità della conduttrice napoletana di generare dinamiche televisive di grande impatto.
La presenza di Barbara d’Urso nel cast della prossima edizione di Ballando con le Stelle si aggiunge ai nomi già confermati di Andrea Delogu, Rosa Chemical, Marcella Bella e Maurizio Ferrini (la Signora Coriandoli), completando un ensemble di concorrenti che promette di rendere questa ventesima edizione una delle più esplosive della storia del programma.
Il dance show, che andrà in onda ogni sabato sera a partire dal 27 settembre su Rai 1, vedrà confermata la giuria storica composta da Carolyn Smith, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni, Selvaggia Lucarelli e Guillermo Mariotto, mentre tra i maestri di ballo si aggiunge Chiquito, vincitore dello spin-off Sognando Ballando trasmesso durante la primavera.
L’operazione orchestrata da Milly Carlucci rappresenta un cambio di paradigma nei rapporti tra le principali reti televisive italiane, segnando la fine di quella “pax televisiva” che aveva caratterizzato gli ultimi anni e aprendo una nuova fase di competizione diretta tra Rai e Mediaset. La scelta di puntare su Barbara d’Urso costituisce una scommessa ad alto rischio ma dalle potenziali ricadute straordinarie in termini di ascolti e visibilità.
Il pubblico televisivo italiano si appresta quindi a vivere una stagione televisiva di particolare intensità, con la figura della d’Urso che torna a occupare il centro della scena dopo due anni di silenzio forzato. La sua partecipazione a Ballando con le Stelle rappresenta non solo un’opportunità di rilancio personale, ma anche un test cruciale per comprendere se il pubblico sia ancora pronto ad accogliere uno dei volti più discussi e polarizzanti della televisione italiana contemporanea.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!