Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo Weekend, giorni “roventi” in arrivo: ecco come sarà il tempo

L’anticiclone africano riporterà temperature fino a 40°C nel weekend 9-10 agosto, con particolare intensità al Sud e condizioni di afa estrema nelle grandi città italiane.

L’Italia si prepara ad accogliere il secondo weekend di agosto all’insegna di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzate dal ritorno prepotente dell’anticiclone africano che cancellerà definitivamente i giorni di relativa tregua termica vissuti nelle ultime settimane. La massa d’aria rovente proveniente dal deserto del Sahara raggiungerà il territorio nazionale con particolare intensità proprio tra sabato 9 e domenica 10 agosto, determinando un’impennata delle colonnine di mercurio che farà registrare valori eccezionali su gran parte della Penisola.

L’avanzata del promontorio anticiclonico di origine sub-sahariana, alimentato da correnti d’aria particolarmente calde, inizierà la sua espansione sul Mediterraneo centrale già da giovedì 7 agosto, per poi intensificarsi progressivamente nei giorni successivi fino a raggiungere il suo culmine durante il fine settimana. Le previsioni meteorologiche delineano uno scenario che vedrà temperature massime toccare valori particolarmente elevati, con picchi che si attesteranno fino a 40 gradi Celsius nelle zone interne del Meridione, in particolare nelle aree dell’entroterra pugliese dove l’assenza di ventilazione marina accentuerà ulteriormente la sensazione di calore oppressivo.

Il Centro Italia non sarà immune da questa nuova ondata di calore estremo, con le regioni tirreniche che registreranno temperature comprese tra i 37 e 38 gradi Celsius, mentre la Pianura Padana sperimenterà condizioni climatiche altrettanto severe con valori termici che oscilleranno intorno ai 35-37 gradi. La configurazione meteorologica prevista porterà con sé non soltanto temperature eccezionalmente elevate durante le ore diurne, ma anche il persistere di condizioni di caldo intenso durante le ore notturne, con il fenomeno delle cosiddette notti tropicali che torneranno a caratterizzare il panorama climatico nazionale, rendendo particolarmente difficoltose le ore dedicate al riposo.

La stabilità atmosferica garantita dall’alta pressione africana assicurerà condizioni di tempo soleggiato e sereno su tutto il territorio nazionale, con l’unica eccezione rappresentata da possibili sviluppi temporaleschi pomeridiani lungo l’arco alpino, fenomeni che tuttavia rimarranno circoscritti alle zone montane e non intaccheranno minimamente la prevalente configurazione anticiclonica. L’assenza di ventilazione significativa contribuirà a mantenere le masse d’aria calda stagnanti sopra il territorio peninsulare, accentuando ulteriormente la percezione di calore e rendendo l’afa uno dei protagonisti indiscussi di questo weekend estivo.

Le zone costiere, pur beneficiando dell’effetto mitigatore delle brezze marine, non sfuggiranno completamente all’influenza di questa potente struttura anticiclonica, con temperature che si manterranno comunque su valori elevati, compresi tra i 32 e 35 gradi Celsius lungo i litorali del Centro-Sud. Soltanto nelle aree montane al di sopra dei 1500 metri di quota sarà possibile trovare un relativo refrigerio, con temperature massime che si attesteranno attorno ai 23-24 gradi, rappresentando l’unica valvola di sfogo per chi cercherà condizioni climatiche più sopportabili durante questo weekend di caldo estremo.

L’intensificazione dell’afa rappresenterà uno degli aspetti più critici di questa fase meteorologica, determinata dall’elevato tasso di umidità che caratterizzerà le ore serali e notturne, rendendo la percezione termica ancora più opprimente rispetto ai valori effettivamente registrati dai termometri. Le grandi aree urbane del Centro-Sud risulteranno particolarmente esposte a questo fenomeno, con indici di calore che potrebbero avvicinarsi ai 45-50 gradi Celsius nelle metropoli come Roma, Napoli e Palermo, creando condizioni di particolare stress termico per la popolazione residente.

La durata di questa ondata di calore si protrarrà almeno fino alla metà del mese di agosto, con il periodo del Ferragosto che si preannuncia caratterizzato da temperature eccezionalmente elevate su tutto il territorio nazionale. Gli esperti meteorologi sottolineano come questa configurazione atmosferica rappresenti il quarto episodio di calore estremo dall’inizio della stagione estiva, evidenziando un trend climatico che vede sempre più frequenti questi fenomeni di intensità particolarmente marcata nel bacino del Mediterraneo.

Le autorità sanitarie raccomandano particolare attenzione durante le ore centrali della giornata, quando l’esposizione diretta ai raggi solari potrà risultare estremamente pericolosa per la salute, specialmente per le categorie più vulnerabili rappresentate da anziani, bambini e soggetti affetti da patologie croniche. L’importanza dell’idratazione costante, del mantenimento di ambienti freschi durante le ore diurne e dell’evitare attività fisiche intense nelle fasce orarie più calde rappresentano le principali misure preventive per affrontare in sicurezza questa nuova fase di caldo eccezionale che si abbatterà sulla Penisola italiana.

L’arrivo di questa massa d’aria africana coinciderà con il periodo delle vacanze estive per milioni di italiani, creando un contrasto significativo tra le aspettative di condizioni climatiche gradevoli e la realtà di temperature estreme che caratterizzeranno i prossimi giorni. Le località turistiche del Centro-Sud si prepareranno ad accogliere i vacanzieri in un contesto meteorologico particolarmente impegnativo, richiedendo misure organizzative adeguate per garantire il comfort e la sicurezza dei visitatori durante questa fase di caldo torrido che segnerà indelebilmente il secondo weekend di agosto 2025.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento