Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Domenica arriva il grande FREDDO: Temperature SOTTO ZERO in molte Aree

Domenica 23 novembre l’Italia e l’Europa centrale si sveglieranno sottozero: attesi -15°C a Livigno, -14°C a Corvara, -10°C a Monaco e Praga, clima da pieno inverno con possibili nevicate.
Credit © Unsplash

Domenica 23 novembre sarà ricordata come una delle giornate più fredde di questo inizio stagione, con l’ingresso di un nucleo gelido di matrice artica che farà precipitare i termometri su gran parte del nostro Paese e su vaste aree dell’Europa centrale. Il raffreddamento notturno, favorito da cieli sereni e assenza di vento in molte aree, porterà minime di stampo pienamente invernale, ben al di sotto delle medie del periodo.

Nel cuore delle Alpi italiane si registreranno i valori più estremi: -15°C a Livigno, -14°C a Corvara in Badia, -12°C a Cortina d’Ampezzo e Brunico, -11°C a Vipiteno e Bressanone, -10°C a Bormio. Freddo intenso anche nei comprensori montani della Lombardia e del Trentino-Alto Adige con -9°C a Pejo e Ponte di Legno, e -6°C a Bolzano, città non nuova a cali termici marcati ma che raramente raggiunge tali estremi a novembre.

Il gelo non risparmierà le aree di pianura e le valli prealpine. Nel nord-ovest si scenderà fino a -4°C a Cuneo, -3°C a Milano e Parma, stessa temperatura per Reggio Emilia e Verona. Un gradino sopra troviamo Bologna e Udine con -2°C, così come Torino. La colonnina di mercurio toccherà lo zero in alcune zone della Liguria interna, come La Spezia, mentre Genova si fermerà a 4°C, complice una ventilazione più mite e la protezione offerta dal Mar Ligure.

Anche il centro Italia farà i conti con valori minimi di tutto rispetto: -3°C a Firenze, Città di Castello e Gubbio, -2°C a Gualdo Tadino, Umbertide e L’Aquila, aree appenniniche che risentono fortemente dei raffreddamenti radiativi notturni.

La Valle d’Aosta, al contrario, sarà parzialmente risparmiata dal gelo più intenso a causa di una copertura nuvolosa in arrivo da ovest che potrebbe portare deboli nevicate mattutine a Courmayeur, Cervinia e Cogne. La nuvolosità fungerà da “coperchio termico”, limitando la dispersione del calore notturno e mantenendo le temperature meno rigide rispetto ad altre aree alpine.

A livello europeo, lo scenario è altrettanto rigido. In Austria e Germania si prevedono minime di -10°C in città come Salisburgo, Innsbruck, Monaco di Baviera, Rosenheim e Lienz, mentre Berlino si attesterà intorno ai -5°C. Freddissimo anche a Praga, dove la temperatura all’alba scenderà a -10°C, valore più tipico di gennaio che di fine novembre. In Francia è atteso un passaggio nevoso nelle prime ore del mattino tra Parigi e Lione, interessando anche Troyes, Avallon, Digione, Clermont-Ferrand e Roanne.

Il brusco calo termico conferma l’avvio precoce della stagione invernale sul comparto euro-mediterraneo, con anomalie negative che, se confermate, potrebbero proseguire anche nella settimana successiva. L’anticiclone delle Azzorre, infatti, resta defilato sull’Atlantico lasciando spazio a ripetute incursioni fredde dall’Artico.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!